Quanto tempo ha l'azienda per rispondere all'impugnazione di un licenziamento?

Marvin Costa
2025-09-03 00:12:35
Numero di risposte
: 16
La revoca del licenziamento deve essere comunicata al lavoratore per scritto entro 15 giorni decorrenti dal ricevimento dell’impugnazione del licenziamento da parte del dipendente.
Il termine di 15 giorni per la revoca del licenziamento è previsto a pena di decadenza dalla facoltà di revocare il provvedimento.
Il lavoratore che abbia ricevuto la comunicazione di revoca del licenziamento è tenuto a riprendere la propria attività lavorativa.
In caso contrario, la sua assenza sarà ritenuta ingiustificata.
Il datore di lavoro ha la facoltà di revocare il licenziamento comunicato al dipendente entro 15 giorni decorrenti dal ricevimento dell’impugnazione del licenziamento da parte del dipendente.
La revoca del licenziamento deve essere comunicata per iscritto.
Non è richiesta alcuna accettazione della revoca da parte del lavoratore.
A seguito della revoca il rapporto di lavoro viene ripristinato senza soluzione di continuità.
La legge prevede espressamente che non si applichino le sanzioni previste dall’art. 18, legge n. 300/70 per il licenziamento illegittimo.
Il lavoratore avrà diritto al pagamento delle retribuzioni dovute nel periodo compreso tra la comunicazione del licenziamento e la sua revoca oltre al versamento dei relativi contributi previdenziali.
Leggi anche
- Quando si impugna un licenziamento, cosa succede?
- Quanto posso chiedere di buonuscita per licenziamento?
- Quando conviene impugnare il licenziamento?
- Quanto dura un ricorso per licenziamento?
- Qual è la buonuscita prevista per un licenziamento per giusta causa?
- Quanti soldi prendi se vieni licenziato?
- Quanto costa l'impugnazione del licenziamento?
- Quali sono le giuste cause per un licenziamento?