Quando cadono in prescrizione i debiti del defunto?

Elga Vitali
2025-08-31 11:36:44
Numero di risposte
: 20
I debiti sono considerati prescritti quando il creditore non ha esercitato il suo diritto in tempo utile e così si è prescritto.
La prescrizione relativa ai debiti si calcola a partire dalla data in cui è sorto il debito stesso, ossia dalla nascita dell’obbligazione che ha permesso l’esistenza di un diritto di credito in capo al creditore.
La morte del debitore non è di per sé un atto rilevante per il debito, in quanto non lo estingue – proprio perché può ricadere sugli eredi – e non influisce in alcun modo sulle tempistiche di prescrizione.
Difatti, la prescrizione dei debiti ereditari deve essere calcolata a partire dal giorno in cui il defunto era tenuto al pagamento o dall’ultimo atto interruttivo della prescrizione, anche se ricevuto dal defunto stesso.
La regola generale applica la prescrizione ordinaria, pari a 10 anni, ma esistono diverse eccezioni.
La prescrizione decennale si applica per esempio a contratti, fatture una tantum e imposte dovute allo Stato.
Esiste poi la prescrizione di 5 anni, per gli atti illeciti (ad esempio un risarcimento), le imposte locali, i contributi e gli stipendi arretrati.
Si prescrivono in 5 anni anche tutte le cartelle di pagamento, indipendentemente dal tipo di debito.

Giulio Santoro
2025-08-31 07:12:27
Numero di risposte
: 23
Un debito si prescrive dopo 10 anni.
Una volta prescritto, non è più esigibile né dal debitore originale né dagli eredi.
In alcuni casi, il termine di prescrizione è ridotto a 5 anni.
L’obbligo dell’assegno di mantenimento cessa con la morte del debitore.
I debiti di gioco e scommesse si estinguono con la morte del debitore.
I contratti personali si estinguono con la morte del debitore.
Leggi anche
- Quali sono i debiti che non devono pagare gli eredi?
- Come non pagare i debiti ereditati?
- Cosa succede se non pago i debiti di un defunto?
- Chi paga i debiti se tutti rinunciano all'eredità?
- Quando muore un genitore che ha debiti, cosa succede?
- Cosa fare per non ereditare i debiti dei genitori?
- I figli sono obbligati a pagare i debiti dei genitori?
- Come non farsi pignorare l'eredità?
- Chi subentra all'eredità in caso di rinuncia?