:

Come non farsi pignorare l'eredità?

Veronica Moretti
Veronica Moretti
2025-08-31 09:45:54
Numero di risposte : 19
0
Il modo più sicuro per non farsi pignorare i beni dai creditori del defunto è fare l’accettazione dell’eredità con beneficio di inventario. In tal caso, i creditori del defunto possono pignorare solo i beni ricevuti in eredità dall’erede e non quelli personali. La rinuncia all’eredità è sicuramente la scelta più drastica, anche se revocabile. In questo modo, non si acquisisce la qualità di erede e i creditori del defunto non potranno mai chiedere il pagamento dei debiti da quest’ultimo lasciati al parente rinunciatario. Per non far pignorare i beni dell’eredità dai propri creditori si potrebbe temporeggiare prima di accettare l’eredità: la legge infatti dà 10 anni di tempo per decidere se accettare o rinunciare. Si potrebbe anche rinunciare all’eredità per tutelare i coeredi dai propri creditori in cambio di un riconoscimento da parte di questi come ad esempio un comodato gratuito o la successiva donazione di un bene dell’eredità in capo ai suoi figli. Per evitare che i creditori di un figlio possano attaccare l’eredità, il genitore potrebbe intestare il bene al nipote (il figlio del figlio), sottraendolo così al pignoramento.
Demian Milani
Demian Milani
2025-08-31 08:34:36
Numero di risposte : 12
0
Gli eredi decidono di rifiutare l’eredità: in questo primo caso, i creditori del defunto non avranno la possibilità di agire contro gli eredi. Se rifiuti l’eredità, ricorda che questo comporterebbe il fatto di rinunciare all’intero lascito e quindi anche agli eventuali altri beni in successione. Gli eredi accettano l’eredità con beneficio di inventario: anche in questa eventualità i creditori potranno rifarsi sui beni ereditati. La soluzione che ti permette di liberarti dai debiti è quella di vendere la casa pignorata prima che questa vada all’asta. Per poterlo fare devi affidarti a dei professionisti specializzati in materia di debito e pignoramento e nella trattativa con i creditori. La realtà benefit acquista la tua casa ereditata pignorata o all’asta prima della vendita forzata. I creditori, in cambio di un pagamento immediato e sicuro, rinunciano a una parte del loro debito.
Pericle Mariani
Pericle Mariani
2025-08-31 06:50:45
Numero di risposte : 18
0
Il primo modo per poter evitare pignoramento è quello di prendere del tempo, evitando di accettare l’eredità. Rammentiamo infatti che il creditore prima di avviare il pignoramento deve dimostrare che il debitore abbia accettato l’eredità. Per accettare l’eredità si ha un po’ di tempo: 10 anni, o 40 giorni dal compimento dell’inventario se si è già in possesso del defunto. È possibile evitare il pignoramento dell’eredità in due passaggi distinti: rinunciando all’eredità e, dunque, ponendosi al riparo dalle possibili azioni del creditore sul patrimonio ereditato; revocando la rinuncia all’eredità, effettuabile entro 10 anni dall’apertura della successione, generalmente coincidente con il giorno del decesso. L’erede debitore rinuncia all’eredità, ponendosi al riparo dalle azioni del creditore; la sua quota di proprietà dei beni viene divisa tra gli altri coeredi che però si accordano per cederne comune il godimento.
Egidio Serra
Egidio Serra
2025-08-31 06:33:14
Numero di risposte : 24
0
E’ possibile evitare che l’eredità vada all’erede con debiti? Nel caso in cui il successore sia un parente non legittimario, la soluzione è semplice. Basta fare un testamento in favore di altri, per evitare che il parente divenga erede per successione legittima. Per proteggere il legittimario dai creditori, vediamo in questo articolo cosa potrebbe fare il de cuius. Verifichiamo se il fenomeno della c.d. “lesione amica” può essere un valido espediente.