:

Quanti tipi di navigazione ci sono?

Moreno Barbieri
Moreno Barbieri
2025-11-01 03:16:17
Numero di risposte : 24
0
Esistono quattro specie di navigazione legate alle condizioni meteomarine: categoria di progettazione A: con qualsiasi condizione meteomarina; categoria di progettazione B: con vento fino a forza 8 e onde di altezza significativa fino a 4 metri (mare agitato); categoria di progettazione C: con vento fino a forza 6 e onde di altezza significativa fino a 2 metri (mare molto mosso); categoria di progettazione D: con vento fino a forza 4 e onde di altezza significativa fino a 0,30 metri. Le condizioni meteomarine superano i limiti della categoria di progettazione.
Monia Bernardi
Monia Bernardi
2025-11-01 02:23:14
Numero di risposte : 28
0
1. Le specie di navigazione cui possono essere abilitate le navi sono le seguenti: a) navigazione internazionale lunga (Nav. I.L.); b) navigazione internazionale breve (Nav. I.B.); c) navigazione internazionale costiera (Nav. I.C.); d) navigazione nazionale (Nav. N.); e) navigazione nazionale costiera (Nav. N.C.); f) navigazione nazionale litoranea (Nav. N.Li.); g) navigazione nazionale locale (Nav. N.Lo.); h) navigazione speciale (Nav. S.). 2. Per le navi da pesca le specie di navigazioni cui esse possono essere abilitate sono quelle relative alle categorie di pesca indicate nell'Art. 408, e successive modificazioni, del regolamento per l'esecuzione del codice della navigazione, nonche' ai tipi di pesca di cui all'Art. 1 del regolamento per l'esecuzione della legge 14 luglio 1965, n. 963, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 2 ottobre 1968, n. 1639. 3. Fermo quanto disposto al libro III titolo VI, le navi di stazza lorda non superiore a 10 tonnellate, se a propulsione meccanica, ed a 25 tonnellate se a propulsione diversa da quella meccanica, non possono essere abilitate a navigazioni piu' estese di quella nazionale litoranea; 4. La specie di navigazione viene annotata nei documenti di bordo di cui all'Art. 169 del codice della navigazione.