:

Quando si rompe qualcosa in una casa in affitto, chi paga?

Eufemia Fabbri
Eufemia Fabbri
2025-11-01 03:23:33
Numero di risposte : 23
0
Di principio siete voi come inquilina o inquilino che dovete risarcire i danni che sono stati causati da voi personalmente, dai vostri coinquilini, impiegati, ospiti o animali domestici all’abitazione in affitto. Per i danni che sono causati dalla normale usura, la responsabilità è del locatore. Come inquilina o inquilino siete responsabili ad esempio se I vostri bambini hanno dipinto sulle pareti. È stato rotto un vetro. I vostri animali domestici hanno rosicchiato pareti in legno. Ci sono macchie molto visibili sui tappeti. Sono presenti grossi buchi causati da bruciature. Non siete responsabili se La tappezzeria è ingiallita, si vedono tracce di quadri e mobili alle pareti o la moquette è consumata. I fori fatti da chiodi e viti alle pareti sono stati chiusi correttamente. Sono stati causati danni da sconosciuti. I danni esistevano già all’inizio della locazione.
Aaron Gatti
Aaron Gatti
2025-10-31 21:55:42
Numero di risposte : 32
0
Le piccole spese di ordinaria manutenzione che prevedono riparazioni o sostituzioni dal costo contenuto sono di norma a carico dell’inquilino. Invece, le spese che richiedono un intervento piuttosto oneroso, riconducibili alla straordinaria manutenzione, competono solitamente al proprietario. Ovviamente ci sono mille eccezioni a questa regola e dipende anche in che misura un eventuale danno è stato causato o meno dall’inquilino durante il normale utilizzo dell’immobile. In questa ipotesi, un’altra regola di buon senso è affidarsi al parere di un tecnico o un esperto per valutare l’entità della spesa e la tipologia di intervento da sostenere. In caso di serratura della porta di ingresso difettosa: se l’intervento è dovuto alla vetustà della porta, l’onere è del locatore; se il motivo è un tentativo di furto la spesa spetterebbe all’affittuario. A volte i locatari soprassiedono su alcuni interventi, sostituzioni o riparazioni che invece sarebbero urgenti. Così facendo aggravano il problema e si espongono al rischio di dover pagare anche delle spese che solitamente sarebbero a carico del proprietario.