Qual è l'attuale normativa che regola gli aspetti ambientali e la gestione dei rifiuti?

Ugo Benedetti
2025-07-13 15:44:41
Numero di risposte
: 20
L'attuale disciplina sulla gestione dei rifiuti è costituita da provvedimenti dell'Unione europea che trovano immediata applicazione all'interno degli Stati membri e da provvedimenti nazionali di attuazione delle altre regole della stessa Ue.
A livello nazionale, il provvedimento madre di riferimento per la gestione dei rifiuti è rappresentato dal Dlgs 152/2006.
La proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2008/98/Ce relativa ai rifiuti è stata presentata dalla Commissione europea il 5 luglio 2023.
Il Dlgs 14 marzo 2014, n. 49 riguarda i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e l'attuazione della direttiva 2012/19/Ue.
La proposta di regolamento sui requisiti di circolarità per la progettazione dei veicoli e sulla gestione dei veicoli fuori uso che abroga le direttive 2000/53/Ce e 2005/64/Ce è stata presentata dalla Commissione europea il 13 luglio 2023.
La proposta di regolamento Parlamento europeo e Consiglio Ue che modifica il regolamento 2023/1542/Ue sugli obblighi degli operatori economici in materia di politiche di due diligence per le batterie è stata presentata dalla Commissione Ue il 21 maggio 2025.
Lo schema di decisione Commissione Ue che stabilisce le norme per l'applicazione della direttiva 2019/904/Ue per calcolo, verifica e comunicazione dei dati sul contenuto di plastica riciclata nelle bottiglie di plastica monouso per bevande è in consultazione tra gli operatori dall'8 luglio al 19 agosto 2025.

Alberto Sorrentino
2025-07-13 14:22:59
Numero di risposte
: 11
Le normative attuali infatti sono sempre più stringenti, specifiche e volte a ridurre gli impatti dell’uomo e delle sue attività sull’ambiente.
Il presente decreto legislativo ha come obiettivo primario la promozione dei livelli di qualità della vita umana, da realizzare attraverso la salvaguardia ed il miglioramento delle condizioni dell’ambiente e l’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali.
Gli obblighi in materia ambientale sono dettati dalla struttura del D.Lgs 152/06, articolata in parti e capi.
La Parte IV di tale decreto, per esempio, disciplina le Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati, definendo il glossario riferito a tale campo di applicazione, le competenze, le responsabilità, gli obblighi e le sanzioni, le procedure di corretta gestione dei rifiuti.
Gli adempimenti sono di natura documentale e pratica.
Un’azienda che decida di sviluppare un’attività economica deve poter destreggiarsi tra i meandri della normativa in materia ambientale, solo in parte risolti dal Testo Unico.
Gli adempimenti in tal senso variano principalmente a seconda dei seguenti parametri: Numero di addetti, Tipologia dell’attività che si decide di intraprendere, Pericolosità dell’attività che si decide di intraprendere, Evoluzione della Normativa stessa.
Leggi anche
- Quali sono le novità sui rifiuti nel 2025?
- Cosa cambia nella gestione rifiuti?
- Cosa cambia a Rentri?
- Cosa succede se non mi registro al Rentri?
- Quali sono le proroghe per il RENTRI?
- Chi è esonerato dal rentri?
- Qual è lo strumento operativo primario con il quale il comune concorre alla gestione dei rifiuti urbani?
- Quali sono i riferimenti relativamente alle regole per la corretta gestione dei rifiuti?
- Da quando sarà obbligatorio il rentri?