Da quando sarà obbligatorio il rentri?

Mariagiulia Parisi
2025-07-15 09:00:48
Numero di risposte
: 15
Il RENTRI è un nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti che entrerà in vigore il 13 febbraio 2025.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 50 dipendenti si devono iscrivere dal 15 dicembre 2024 ed entro il 13 febbraio 2025.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 10 e fino a 50 dipendenti compresi si iscrivono dal 15 giugno al 14 agosto 2025.
Gli enti o imprese produttori iniziali di soli rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti sono tenuti a iscriversi al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbraio 2026.
I produttori di rifiuti speciali pericolosi non rientranti in organizzazioni di ente e impresa sono tenuti a iscriversi al RENTRI dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbraio 2026, a prescindere dal numero di dipendenti.

Karim Romano
2025-07-15 08:50:02
Numero di risposte
: 17
Il 15 giugno entrerà in vigore il decreto n. 59/2023 recante la “Disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti. Le iscrizioni partiranno a dicembre 2024 e saranno obbligati ad iscriversi i seguenti soggetti: Enti e imprese che effettuano il trattamento dei rifiuti. È prevista una fase transitoria che si concluderà a febbraio 2026. Le imprese tenute ad iscriversi procederanno a scaglioni: Enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 50 dipendenti, e per tutti gli altri soggetti diversi dai produttori iniziali: a decorrere dal 18esimo mese – 15 dicembre 2024 – ed entro i sessanta giorni successivi. Enti o imprese produttori di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 10 dipendenti: a decorrere dal 24esimo mese – 15 giugno 2025 – ed entro i sessanta giorni successivi. Tutti i restanti produttori di rifiuti speciali pericolosi obbligati all’iscrizione: a decorrere dal 30esimo mese – 15 dicembre 2025 – ed entro i 60 giorni successivi.

Oretta Pellegrino
2025-07-15 07:47:40
Numero di risposte
: 27
La disciplina del RENTRI entrerà in vigore in maniera graduale. A decorrere dal 15 dicembre 2024 ed entro il 13 febbraio 2025 devono iscriversi: Impianti di trattamento rifiuti Trasportatori di rifiuti Commercianti/intermediari di rifiuti Consorzi per il recupero e il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti Imprese/enti produttori di rifiuti pericolosi (più di 50 dipendenti) Imprese/enti produttori di rifiuti non pericolosi da attività industriali e artigianali (più di 50 dipendenti) Soggetti delegati dai produttori iniziali. A decorrere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025 devono iscriversi: Imprese/enti produttori di rifiuti pericolosi (tra 11 e 50 dipendenti) Imprese/enti produttori di rifiuti non pericolosi da attività industriali e artigianali (tra 11 e 50 dipendenti). A decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbraio 2026 devono iscriversi: Imprese/enti e produttori di pericolosi (fino a 10 dipendenti) Produttori di pericolosi diversi da imprese o enti. Dal 13 febbraio 2025 entrano in vigore i nuovi modelli dei formulari di identificazione del rifiuto (FIR), la vidimazione sarà esclusivamente digitale tramite il portale RENTRI. Dal 13 febbraio 2026 gli iscritti al RENTRI produrranno il FIR esclusivamente in formato digitale. Dal 13 febbraio 2025 entrano in vigore i nuovi modelli di registro cronologico di carico e scarico. Dalla data di iscrizione al RENTRI la vidimazione e la tenuta dei nuovi modelli di registro di carico e scarico saranno effettuate in modalità digitale.
Leggi anche
- Quali sono le novità sui rifiuti nel 2025?
- Cosa cambia nella gestione rifiuti?
- Qual è l'attuale normativa che regola gli aspetti ambientali e la gestione dei rifiuti?
- Cosa cambia a Rentri?
- Cosa succede se non mi registro al Rentri?
- Quali sono le proroghe per il RENTRI?
- Chi è esonerato dal rentri?
- Qual è lo strumento operativo primario con il quale il comune concorre alla gestione dei rifiuti urbani?
- Quali sono i riferimenti relativamente alle regole per la corretta gestione dei rifiuti?