Cosa cambia a Rentri?

Marieva D'angelo
2025-06-30 14:30:15
Numero di risposte
: 20
La normativa RENTRI introduce l’obbligo per le imprese di registrare e monitorare digitalmente i movimenti dei rifiuti, consentendo un controllo preciso del loro ciclo di vita.
Per aziende con più di 50 dipendenti
Obbligo di iscrizione dal 15 dicembre 2025 al 13 febbraio 2025
Nuovo modello di registro digitale da utilizzare a partire dal 13 febbraio 2025
Nuovo modello di formulario cartaceo vidimato digitalmente da utilizzare a partire dal 13 febbraio 2025.
Per aziende con meno di 50 dipendenti
Obbligo di iscrizione dal 15 giugno 2025 al 14 agosto 2025
Nuovo modello di registro cartaceo da utilizzare a partire dal 13 febbraio 2025
Nuovo modello di formulario cartaceo vidimato digitalmente da utilizzare a partire dal 13 febbraio 2025
Vidimazione del nuovo modello del registro cartaceo presso CCIAA a partire dal 04/11/2024.
A partire dal 13 febbraio 2025 sarà obbligatorio per tutti utilizzare i nuovi modelli di registri cartacei o digitali e di formulario.
Importante ricordare che il RENTRI è interoperabile con i gestionali per i rifiuti già esistenti.

Jarno Rossetti
2025-06-23 09:03:02
Numero di risposte
: 18
Dal 13 febbraio 2025, tutti gli operatori dovranno utilizzare i nuovi modelli di Registro Carico Scarico e Formulari di Identificazione Rifiuti come previsto dal DM 59/2023.
I nuovi FIR dovranno essere vidimati digitalmente.
Se non hai un sistema gestionale, potrai utilizzare i servizi messi a disposizione dal RENTRI.
La disciplina del RENTRI entrerà in vigore in maniera graduale.
Il portale www.rentri.gov.it - Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti da cui gli utenti possono:
consultare la normativa nazionale e i decreti direttoriali di recente emanazione e di rimanere aggiornati sulle notizie legate al RENTRI;
acquisire informazioni su: soggetti obbligati all’iscrizione, termini per l’iscrizione e le novità relative ai registri di carico e scarico e formulari di identificazioni dei rifiuti in modalità digitale.

Raniero Vitale
2025-06-23 04:35:32
Numero di risposte
: 14
Cosa cambia per aziende e operatori:
Digitalizzazione completa di formulari e registri cronologici di carico/scarico rifiuti.
Disponibilità di API per l’interoperabilità tra sistemi gestionali aziendali e RENTRI.
Rilasci formativi e guide digitali a supporto delle aziende obbligate.
Scadenze differenziate per l’iscrizione:
13 febbraio – 14 aprile 2025 per grandi imprese e operatori
15 giugno – 14 agosto 2025 per imprese con più di 10 dipendenti
I vantaggi concreti:
Maggiore tracciabilità e trasparenza nelle movimentazioni.
Riduzione degli errori formali grazie ai formulari digitali.
Supporto normativo e operativo continuo tramite manuali e webinar.
Un passo in avanti concreto verso una tracciabilità completa e una gestione sostenibile dei materiali.
Leggi anche
- Quali sono le novità sui rifiuti nel 2025?
- Cosa cambia nella gestione rifiuti?
- Qual è l'attuale normativa che regola gli aspetti ambientali e la gestione dei rifiuti?
- Cosa succede se non mi registro al Rentri?
- Quali sono le proroghe per il RENTRI?
- Chi è esonerato dal rentri?
- Qual è lo strumento operativo primario con il quale il comune concorre alla gestione dei rifiuti urbani?
- Quali sono i riferimenti relativamente alle regole per la corretta gestione dei rifiuti?
- Da quando sarà obbligatorio il rentri?