:

Quali sono i riferimenti relativamente alle regole per la corretta gestione dei rifiuti?

Quirino De Angelis
Quirino De Angelis
2025-07-07 17:49:43
Numero di risposte : 15
0
La corretta gestione dei rifiuti pericolosi e non pericolosi, di origine urbana o speciale, è alla base dei principi che l’Unione Europea ha indicato in specifici Regolamenti e Direttive. Ciascuno Stato Membro, tra cui l’Italia, ha recepito i principi sanciti dall’Unione Europea con una specifica normativa: testo unico d.lgs 152/2006 successive modifiche e integrazioni. La Direttiva Europea per la Gestione dei Rifiuti Nel 2005 la Commissione europea ha avviato il processo di riforma della disciplina sui rifiuti, che ha portato alla Direttiva 2008/98/CE e nel 2014 al Regolamento 2014/955/UE. L’Unione Europea propone un quadro giuridico volto a controllare tutto il ciclo dei rifiuti, dalla produzione allo smaltimento, ponendo l’accento sul recupero e il riciclaggio. L’Europa fissa obiettivi concreti e le strategie operative: PRINCIPIO DI PREVENZIONE PRINCIPIO GERARCHICO DEI RIFIUTI Prevenzione, Preparazione per il Riutilizzo, Riciclo, Recupero, Smaltimento in discarica PRINCIPIO “CHI INQUINA PAGA” LA GREEN ECONOMY. Ecco alcune regole da applicare in ufficio inerenti la corretta gestione dei rifiuti: ACQUISTARE PRODOTTI GREEN Prodotti che derivano da processi di recupero (e.g. Cartucce toner rigenerate) Prodotti che, una volta giunti a fine vita, presentino la possibilità di riutilizzo o comunque un elevato potenziale di recupero. (e.g. la maggior parte delle cartucce da stampa possono essere avviate al riutilizzo grazie a servizi di smaltimento toner e cartucce, come quelli offerti da Eco-Recuperi). APPLICARE RIGOROSAMENTE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA ALL’INTERNO DELL’UFFICIO. AFFIDARE LA GESTIONE DEI PROPRI RIFIUTI A FORNITORI SPECIALIZZATI. Fornitori con le autorizzazioni al trasporto dei rifiuti (ISCRIZIONE ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI). Fornitori con le autorizzazione per la PREPARAZIONE AL RIUTILIZZO E/O AL RECUPERO dei rifiuti, evitandone l’avvio a smaltimento in discarica (e.g. il servizio di smaltimento RAEE e rifiuti da ufficio Eco-Recuperi è in grado di recuperare fino al 100% dei rifiuti tecnologici non pericolosi). PREDILIGERE FORNITORI CERTIFICATI. Certificati ISO 9001: garanzia di un elevato standard di gestione dei servizi e del rapporto con il cliente. Certificati ISO 14001: garanzia di un elevato standard di gestione dei processi ambientali legati al trasporto e al recupero dei rifiuti. Le certificazioni di Eco-Recuperi. In base al suddetto principio della gerarchia di trattamento dei rifiuti, la Commissione Europea ha stabilito che la corretta gestione dei Rifiuti deve rispettare una precisa gerarchia di azioni, che segue un ordine dettato dal livello di priorità e sostenibilità ambientale (all’art. 179 al comma 1 del D.lgs. 152/2006): a) prevenzione b) preparazione per il riutilizzo/riuso c) riciclo d) recupero di altro tipo, per esempio il recupero di energia e) smaltimento. Secondo tale principio la prevenzione deve essere attuata favorendo la riduzione della produzione e della pericolosità dei rifiuti e facilitandone il riutilizzo, il riciclo e altre operazioni di recupero. In fondo alla scala gerarchica è collocato lo smaltimento in discarica, concepito come opzione residuale da azzerare nel tempo. Eco-Recuperi, tramite lo sviluppo dei propri servizi ambientali per l’ufficio, favorisce uno smaltimento dei rifiuti secondo le prime due priorità della piramide: Riutilizzo e Riciclo. La terapia della Prevenzione, del Riutilizzo, del Riciclo e Recupero possono essere applicati quotidianamente sia nella gestione dei rifiuti urbani che speciali. Solo la corretta e costante gestione dei rifiuti consente il raggiungimento degli obiettivi europei. GESTIRE CORRETTAMENTE I PROPRI RIFIUTI D’UFFICIO. Eco-Recuperi ha realizzato un Manuale per la Gestione dei Rifiuti per fornire ai propri clienti uno strumento tecnico-normativo per la gestione dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi originatisi dall’attività produttiva all’interno delle aziende e nello specifico negli uffici.