Quali sono le novità per gli invalidi nel 2025?

Franco Caruso
2025-07-04 00:37:17
Numero di risposte
: 24
Nello specifico, quanto percepiranno nel 2025 gli invalidi civili, ciechi e sordi, viene indicato nelle tabelle contenute nell’allegato n.2.
La rivalutazione delle pensioni e degli assegni a favore dei cittadini con disabilità che siano invalidi civili, ciechi civili e sordi, viene fatta sulla base della percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per l’anno 2025, che è stata determinata in misura pari a +0,8% dal 1° gennaio 2025, salvo conguaglio da effettuarsi in sede di perequazione per l’anno successivo.
Rispetto agli importi delle invalidità 2024, le cifre hanno subito un aumento minimo.
Per fare un esempio, la pensione di invalidità civile nel 2025 è di 336,00 Euro al mese, con nuovo limite di reddito di 19.772,50 Euro, mentre nel 2024 era di 333,33.
I limiti di reddito applicati nel 2025 per il diritto alle pensioni in favore dei mutilati, invalidi civili totali, ciechi civili e sordomuti, sono aumentati dell’1,6% rispetto all’anno 2024.
Il limite di reddito per il diritto all’assegno mensile degli invalidi parziali e delle indennità di frequenza è quello stabilito per la pensione sociale.
Tali limiti si applicano anche agli assegni sociali sostitutivi dell’invalidità civile.
La circolare dell’INPS, all’allegato 2, contiene le tabelle importi invalidità 2025.
Nello specifico si segnala l’assegno di € 336,00, con limite di reddito di € 19.772,50 per gli invalidi civili totali.

Ippolito Barone
2025-06-26 02:59:53
Numero di risposte
: 8
Nel 2025 ci sono novità sul tema invalidità, disabilità e legge 104.
La legge di Bilancio 2025 è intervenuta in materia di accertamento della condizione di disabilità e di invalidità previdenziale, semplificando alcune procedure per quanto riguarda le visite di revisione e per quelle di riconoscimento di invalidità civile, cecità civile, sordità, sordocecità e legge 104 per tutto il 2025.
In linea generale viene prevista: per le revisioni la valutazione solo sugli atti, senza doversi presentare a visita, e una unica visita se si presenta contestualmente domanda per valutazioni assistenziali e previdenziali.
Fino al 31 dicembre 2025 gli accertamenti di revisione di soggetti con disabilità con patologie oncologiche devono essere definiti sugli atti in tutti i casi in cui la documentazione sanitaria allegata consenta una valutazione obiettiva.
Per tutto il 2025 si debba effettuare una visita sanitaria unica qualora si sia presentata richiesta contestuale per accertamento dell’invalidità assistenziale e previdenziale.
L’INPS è tenuto a effettuare l’accertamento dei requisiti sanitari in un’unica visita, integrando, ove necessario, la composizione della commissione medica competente.
Le disposizioni si applicano anche alle visite di revisione delle prestazioni già riconosciute, programmate dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, a condizione che l’intervallo temporale tra i due accertamenti non sia superiore a tre mesi.
Nell’anno 2025, in tutto il territorio nazionale, dunque, si deve procedere a effettuare una visita sanitaria unica, valida sia per il riconoscimento dell’invalidità o dell’inabilità previdenziale, che per il procedimento valutativo di base.

Irene Neri
2025-06-26 01:29:00
Numero di risposte
: 17
La Circolare INPS n. 188 del 17 gennaio 2025 ha introdotto importanti novità per le persone con disabilità o condizioni di salute che richiedono riconoscimenti previdenziali. Procedure più snelle, meno visite mediche obbligatorie e unificazione degli accertamenti sono tra i principali cambiamenti che puntano a semplificare la vita degli utenti.
Queste modifiche, frutto della recente Legge di Bilancio 2025, mirano a ridurre la burocrazia e gli oneri a carico di chi già affronta situazioni di fragilità.
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto nuove disposizioni in materia di accertamento della disabilità e di revisione delle prestazioni previdenziali.
L'obiettivo è stato quello di modernizzare e rendere più efficienti i processi gestiti dall'INPS, adottando un approccio orientato alla semplificazione e alla digitalizzazione.
Tra i punti principali della legge spiccano il potenziamento delle procedure telematiche e la valorizzazione della documentazione sanitaria già disponibile, per ridurre al minimo il ricorso a visite mediche dirette.
La Circolare evidenzia tre cambiamenti principali che impattano direttamente sulle persone che richiedono o già usufruiscono di prestazioni previdenziali o assistenziali legate alla disabilità.
1. Revisione per patologie oncologiche semplificataFino al 31 dicembre 2025, le visite di revisione per prestazioni riconosciute a persone con patologie oncologiche saranno gestite principalmente attraverso la valutazione della documentazione medica.
2. Unificazione degli accertamenti sanitariNel 2025, chi richiede contemporaneamente accertamenti per invalidità civile, benefici della Legge 104/1992 e prestazioni previdenziali di invalidità o inabilità, si sottoporrà a un'unica visita medica.
3. Maggiore utilizzo della documentazione sanitariaUn aspetto trasversale delle nuove regole riguarda la digitalizzazione e il maggiore impiego della documentazione sanitaria già disponibile.
Ricordiamo che già dal 2022 l’INPS aveva messo a disposizione dei propri utenti la procedura di “Allegazione telematica” della documentazione sanitaria, aprendosi alla possibilità di effettuare la valutazione della richiesta esclusivamente sulla base della documentazione stessa.
Oggi, le nuove procedure danno ulteriore impulso, e anzi caldeggiano, questa modalità più “snella”.
In questo modo, gli utenti dovrebbero poter beneficiare di tempi più rapidi per la definizione delle pratiche, grazie a una gestione più efficiente delle informazioni.
Leggi anche
- Quali sono le novità per gli invalidi civili nel 2025?
- Cosa cambia nel 2025 per le pensioni di invalidità?
- Cosa cambia per le pensioni di invalidità?
- Quali sono le agevolazioni per gli invalidi civili nel 2025?
- Quali sono le agevolazioni per disabili nel 2025?
- Quali sono le novità per le pensioni a giugno 2025?
- Cosa cambia per le pensioni anticipate dal 2025?
- Quali sono le novità per le pensioni nel 2025?
- Perché ti tolgono la pensione di invalidità?