Quali sono le novità per le pensioni nel 2025?

Simona Romano
2025-06-28 16:49:05
Numero di risposte
: 18
Chi potrà andare in pensione nel 2025 e negli anni successivi dovrà, quindi, tenere conto di possibili modifiche normative, ma anche di scenari che potrebbero cambiare rapidamente.
La misura, se approvata, riguarderà tutti i lavoratori che matureranno i requisiti pensionistici nei tre anni compresi tra il 2026 e il 2028.
In questo periodo, l’età minima per il pensionamento resterebbe congelata ai livelli attuali, evitando l’aumento dovuto all’incremento dell’aspettativa di vita.
Si tratterebbe di una pausa temporanea, non di un cambiamento strutturale del sistema: la norma, infatti, non abolirebbe il meccanismo, ma lo sospenderebbe per tre anni.
Un’opzione che potrebbe rendere più accessibile l’uscita dal mondo del lavoro per molti italiani, soprattutto in un contesto in cui l’aspettativa di vita continua a salire grazie ai progressi sanitari e al miglioramento della qualità della vita.
La sospensione dell’adeguamento è definitiva?
No, la misura – se confermata – avrà carattere temporaneo.
Dal 2029 il meccanismo automatico di adeguamento tornerà in vigore, salvo ulteriori interventi normativi.
Ciò significa che l’età pensionabile potrebbe tornare ad aumentare nei successivi aggiornamenti ISTAT.
La sostenibilità del sistema previdenziale dipende da un equilibrio tra età pensionabile, contributi versati e durata media della pensione.
Leggi anche
- Quali sono le novità per gli invalidi nel 2025?
- Quali sono le novità per gli invalidi civili nel 2025?
- Cosa cambia nel 2025 per le pensioni di invalidità?
- Cosa cambia per le pensioni di invalidità?
- Quali sono le agevolazioni per gli invalidi civili nel 2025?
- Quali sono le agevolazioni per disabili nel 2025?
- Quali sono le novità per le pensioni a giugno 2025?
- Cosa cambia per le pensioni anticipate dal 2025?
- Perché ti tolgono la pensione di invalidità?