Quali sono le agevolazioni per gli invalidi civili nel 2025?

Giuseppa Fabbri
2025-07-18 16:17:58
Numero di risposte
: 13
A partire da gennaio, la pensione di invalidità al 100% salirà a 336,00 euro mensili, accessibile a chi ha un reddito annuo inferiore a 19.772,50 euro.
L’indennità di accompagnamento sarà di 542,02 euro e verrà erogata indipendentemente dal reddito ai disabili non autosufficienti.
Anche la pensione per invalidità tra il 74% e il 99% aumenterà a 336,00 euro al mese, ma con un limite di reddito annuo fissato a 5.771,35 euro.
Si è adeguato i limiti di reddito per accedere alle pensioni destinate a mutilati, invalidi civili totali, ciechi civili e sordomuti con un aumento dell’1,6% rispetto all’anno precedente.
Di seguito un riepilogo dei nuovi importi mensili e dei limiti di reddito per le diverse categorie di disabili:
Invalidi Civili
Pensione invalidi civili totali: € 336,00 (limite di reddito: € 19.772,50);
Assegno mensile invalidi civili parziali: € 336,00 (limite di reddito: € 5.771,35);
Accompagnamento invalidi civili totali: € 542,02 (nessun limite di reddito);
Indennità di frequenza per minori di 18 anni: € 336,00 (limite di reddito: € 5.771,35).
Ciechi Civili
Pensione ciechi civili assoluti (non ricoverati): € 363,37 (limite di reddito: € 19.772,50);
Pensione ciechi civili assoluti (ricoverati): € 336,00 (limite di reddito: € 19.772,50);
Pensione ciechi civili parziali (ricoverati e non): € 336,00 (limite di reddito: € 19.772,50);
Accompagnamento ciechi civili assoluti: € 1.022,44 (nessun limite di reddito);
Indennità speciale ciechi ventesimisti (ricoverati e non): € 229,30 (nessun limite di reddito);
Assegno a vita ipovedenti gravi (decimisti): € 249,38 (limite di reddito: € 9.506,10).
Sordi
Pensione sordi: € 336,00 (limite di reddito: € 19.772,50);
Indennità di comunicazione sordi: € 267,83 (nessun limite di reddito).
Lavoratori con Drepanocitosi o Talassemia Major
Assegno mensile: € 603,40 (nessun limite di reddito).

Elsa Mazza
2025-07-12 08:05:30
Numero di risposte
: 14
Le spese che devono sostenere le famiglie con disabili sono molto alte e, quindi, hanno necessità di maggior tutela.
Gli aiuti spaziano tra benefici economici, sconti fiscali, agevolazioni per il trasporto e per l'assistenza sanitaria.
L'assegno di inclusione è destinato alle famiglie con ISEE non superiore a 9.360 euro e che hanno minori, persone con disabilità o over 60.
Nel 2025, per il disabile l'importo può arrivare a 541 euro mensili (6.500 euro l'anno), con la possibilità di aggiungere un contributo affitto.
L’assegno unico per i figli spetta anche in presenza di disabilità, indipendentemente dall'età.
Per i figli fino a 21 anni le maggiorazioni variano in base alla gravità.
Se il figlio ha più di 21 anni, la maggiorazione per disabilità è di 28,50 euro al mese.
Le agevolazioni pensionistiche dipendono dal livello di invalidità.
Il bonus viene erogato mensilmente e mira a garantire un sostegno finanziario agli individui colpiti da queste specifiche infermità.
La spesa per l'acquisto di un veicolo, nuovo o usato, da parte del disabile - o della persona di cui il disabile è fiscalmente a carico - può essere detratta dall'Irpef nella misura del 19%, nel limite di 18.075,99 euro.
Questo bonus è disponibile indipendentemente dal reddito ISEE proprio per coloro che appartengono alle "fasce protette".

Adriano Ferrari
2025-07-08 00:24:02
Numero di risposte
: 18
La rivalutazione delle pensioni e degli assegni a favore dei cittadini con disabilità che siano invalidi civili, ciechi civili e sordi, viene fatta sulla base della percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per l’anno 2025, che è stata determinata in misura pari a +0,8% dal 1° gennaio 2025, salvo conguaglio da effettuarsi in sede di perequazione per l’anno successivo.
La pensione di invalidità civile nel 2025 è di 336,00 Euro al mese, con nuovo limite di reddito di 19.772,50 Euro, mentre nel 2024 era di 333,33.
I limiti di reddito applicati nel 2025 per il diritto alle pensioni in favore dei mutilati, invalidi civili totali, ciechi civili e sordomuti, sono aumentati dell’1,6% rispetto all’anno 2024.
Il limite di reddito per il diritto all’assegno mensile degli invalidi parziali e delle indennità di frequenza è quello stabilito per la pensione sociale.
Tali limiti si applicano anche agli assegni sociali sostitutivi dell’invalidità civile.
INVALIDI CIVILI – Pensione invalidi civili totali: € 336,00 limite di reddito: € 19.772,50 – Assegno mensile invalidi civili parziali: € 336,00 – limite di reddito: € 5.771,35 – Accompagnamento invalidi civili totali: € 542,02 – Nessun limite di reddito – Indennità di frequenza minori di 18 anni: € 336,00 – limite di reddito: € 5.771,35
CIECHI – Pensione ciechi civili assoluti (non ricoverati): € 363,37 – limite di reddito: € 19.772,50 – Pensione ciechi civili assoluti (ricoverati): € 336,00 – limite di reddito: € 19.772,50 – Pensione ciechi civili parziali (ricoverati e non): € 336,00 – limite di reddito: € 19.772,50 – Accompagnamento ciechi civili assoluti: € 1.022,44 – Nessun limite di reddito – Indennità speciale ciechi ventesimisti (ricoverati e non): € 229,30- Nessun limite di reddito – Assegno a vita ipovedenti gravi (decimisti): € 249,38- limite di reddito € 9.506,10
SORDI – Pensione sordi: € 336,00 – limite di reddito: € 19.772,50 – Indennità comunicazione sordi: € 267,83- Nessun limite di reddito
LAVORATORI CON DREPANOCITOSI O TALASSEMIA MAJOR: € 603,40- Nessun limite di reddito

Enrica De Angelis
2025-06-27 04:01:12
Numero di risposte
: 16
La perequazione prevista, ovvero l’aumento, è calcolato rispetto ad un indice di aumento dei prezzi ISTAT pari allo 0,8%.
Di seguito gli importi e limiti di reddito per assegni e pensioni di invalidità civile per il 2025:
Pensione ciechi civili assoluti Assegno di 363,37 euro e limite di reddito 19.772,50 euro
Pensione ciechi civili assoluti (se ricoverati) Assegno di 336,00 euro e limite di reddito 19.772,50 euro
Pensione ciechi civili parziali Assegno di 336,00 euro e limite di reddito 19.772,50 euro
Pensione invalidi civili totali (con sola pensione) Assegno di 336,00 euro e limite di reddito 19.772,50 euro
Pensione sordomuti (senza ind. di comunicazione) Assegno di 336,00 euro e limite di reddito 19.772,50 euro
Assegno mensile invalidi civili parziali Assegno di 336,00 euro e limite di reddito 5.771,35 euro
Indennità mensile frequenza minori Assegno di 336,00 euro e limite di reddito 5.771,35 euro
Indennità accompagnamento ciechi civili assoluti Assegno di 1022,44 euro e nessun limite di reddito
Indennità accompagnamento invalidi civili totali e minori Assegno di 542,02 euro e nessun limite di reddito
Indennità comunicazione sordomuti Assegno di 267,83 euro e nessun limite di reddito
Indennità speciale ciechi ventesimisti Assegno di 229,30 euro e nessun limite di reddito
Lavoratori con drepanocitosi o talassemia major Assegno 598,61 euro e nessun limite di reddito
Nel 2025 si può ricevere l’aumento della pensione degli invalidi civili al 100% se non si superano i limiti reddituali di 9721,92 euro per il beneficiario non coniugato e 16724,89 euro per quello coniugato (cumulati con il coniuge).
Importante: le pensioni e gli assegni di invalidità non rientrano e vanno escluse dal conteggio dei redditi per accedere all’Assegno di inclusione.
Leggi anche
- Quali sono le novità per gli invalidi nel 2025?
- Quali sono le novità per gli invalidi civili nel 2025?
- Cosa cambia nel 2025 per le pensioni di invalidità?
- Cosa cambia per le pensioni di invalidità?
- Quali sono le agevolazioni per disabili nel 2025?
- Quali sono le novità per le pensioni a giugno 2025?
- Cosa cambia per le pensioni anticipate dal 2025?
- Quali sono le novità per le pensioni nel 2025?
- Perché ti tolgono la pensione di invalidità?