:

Quali sono le agevolazioni per disabili nel 2025?

Cassiopea Coppola
Cassiopea Coppola
2025-08-01 21:30:24
Numero di risposte : 9
0
Le spese che devono sostenere le famiglie con disabili sono molto alte e, quindi, hanno necessità di maggior tutela. Gli aiuti spaziano tra benefici economici, sconti fiscali, agevolazioni per il trasporto e per l'assistenza sanitaria. Ecco una lista delle principali agevolazioni previste. Bonus asilo nido figli disabili. Bonus Luce Disabili. Esenzione dal pagamento del bollo auto. Detrazione Irpef per l'acquisto di un veicolo. Bonus per grandi invalidi da 878 euro. Assegno di inclusione 2025. Assegno unico 2025. Agevolazioni pensionistiche. L'assegno di inclusione è destinato alle famiglie con ISEE non superiore a 9.360 euro e che hanno minori, persone con disabilità o over 60. Nel 2025, per il disabile l'importo può arrivare a 541 euro mensili. L’assegno unico per i figli spetta anche in presenza di disabilità, indipendentemente dall'età. Per i figli fino a 21 anni le maggiorazioni variano in base alla gravità. Se il figlio ha più di 21 anni, la maggiorazione per disabilità è di 28,50 euro al mese. Le agevolazioni pensionistiche dipendono dal livello di invalidità.
Veronica Silvestri
Veronica Silvestri
2025-07-23 10:48:03
Numero di risposte : 14
0
Bonus Asilo Nido è un’agevolazione economica destinata alle famiglie con figli nati, adottati o affidati. Bonus Figli è un contributo per il supporto domiciliare di bambini sotto i 3 anni con gravi patologie croniche, che non possono frequentare l’asilo nido. Bonus Luce è uno sconto sulla bolletta elettrica destinato alle famiglie con un componente affetto da disabilità grave, che necessita di apparecchiature elettromedicali per la vita, comportando elevato consumo di energia. La detrazione Irpef della spesa di acquisto di un veicolo, nuovo o usato, da parte del disabile – o della persona di cui il disabile è fiscalmente a carico – può essere detratta dall’Irpef nella misura del 19% nel limite di 18.075,99 euro. Il bonus per grandi invalidi è un assegno mensile destinato ai soggetti con specifiche infermità, noto come accompagnatore sostitutivo. I grandi invalidi, definiti dalle normative della Legge n. 288 del 2002, sono coloro che sono affetti da determinate e gravi patologie. Il bonus viene erogato mensilmente e mira a garantire un sostegno finanziario agli individui affetti da queste specifiche infermità. Rientrano nella categoria delle “super invalidità” coloro che sono affetti da cecità bilaterale assoluta e permanente, perdita anatomica o funzionale di quattro arti fino alla perdita totale di due mani e due piedi, lesioni al sistema nervoso centrale con paralisi totale degli arti inferiori e paralisi vescicale e rettale, alterazioni mentali che richiedono trattamenti sanitari obbligatori in strutture ospedaliere, perdita di ambo gli arti superiori fino alla perdita delle due mani, disarticolazione o amputazione delle cosce con impossibilità di applicazione di protesi.
Marcella Giuliani
Marcella Giuliani
2025-07-20 13:01:51
Numero di risposte : 12
0
Agevolazioni per le persone con disabilità Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità Agevolazioni per il settore auto La detrazione Irpef per i mezzi di locomozione L'agevolazione Iva L'esenzione permanente dal pagamento del bollo L'esenzione dall'imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà La detrazione per i figli a carico Le spese sanitarie e i mezzi di ausilio La detrazione per gli addetti all'assistenza a persone non autosufficienti L'Iva ridotta per i mezzi di ausilio e i sussidi tecnici e informatici Le altre agevolazioni per i non vedenti L'eliminazione delle barriere architettoniche La detrazione per le polizze assicurative L'imposta agevolata su successioni e donazioni Quadro riassuntivo Note al quadro riassuntivo delle agevolazioni Per saperne di più
Jari Marini
Jari Marini
2025-07-08 19:26:27
Numero di risposte : 8
0
Nel 2025, le agevolazioni fiscali e contributive sono confermate e arricchite da nuovi bonus regionali e statali, rendendo più accessibile la mobilità per chi ne ha più bisogno. Se sei in possesso dei requisiti previsti dalla Legge 104/1992 (articolo 3, comma 3), hai diritto a una serie di vantaggi economici: IVA agevolata al 4% sull’acquisto dell’auto Detrazione IRPEF del 19% sulla spesa sostenuta (fino a un massimo di 18.075,99 €) Esenzione del bollo auto permanente Esenzione dall’imposta di trascrizione al PRA in fase di immatricolazione o passaggio. I benefici sono rivolti a: Persone con disabilità grave riconosciuta dalla Legge 104 Genitori o familiari che hanno fiscalmente a carico una persona disabile. Le agevolazioni valgono per: Auto nuove Auto usate (purché non abbiano già beneficiato di incentivi nei 4 anni precedenti) Veicoli adattati alla guida o al trasporto di persone con disabilità, come le auto con pianale ribassato, rampe, sollevatori e comandi speciali. La procedura è semplice, ma è importante presentare correttamente la documentazione: Certificato Legge 104 e verbale INPS aggiornato Certificazione dell’adattamento del veicolo Fattura d’acquisto con indicazione dell’IVA agevolata Modello 730 o Redditi per la detrazione IRPEF.