:

Cosa cambia per le pensioni anticipate dal 2025?

Isira Riva
Isira Riva
2025-06-23 13:18:59
Numero di risposte : 15
0
La prima misura di pensionamento anticipato è Quota 103, che permette di accedere alla pensione con 62 anni di età e almeno 41 anni di contributi. Il calcolo dell’assegno avviene con il sistema misto, garantendo una buona flessibilità ai lavoratori che desiderano ritirarsi anticipatamente. Ciò consentirebbe loro di accedere a un pensionamento anticipato di tre anni rispetto all’età ordinaria. Mentre alcune misure, come Quota 103 e Opzione Donna, sono ancora in discussione perché il Governo, con la Legge di Bilancio 2025, ne dovrà valutare sostenibilità e impatto economico, altre opzioni consolidate - come la pensione anticipata ordinaria e l’Ape Sociale - rimarranno valide. In tal modo, i lavoratori precoci che hanno versato contributi ininterrottamente, sin dalla giovane età, potranno ritirarsi dal mondo del lavoro a 60 - 61 anni invece che a 64 o 67 anni. Il 2025 offrirà diverse possibilità a chi desidera anticipare l’uscita dal mondo del lavoro e ne possiede i requisiti. Questa formula, introdotta temporaneamente nel 2023, potrebbe essere prorogata anche per il 2025. Chi desidera accedere alla pensione tre anni prima, grazie ai requisiti indicati, dovrà verificare di rientrare nelle categorie previste per usufruire di questa opportunità vantaggiosa. È fondamentale monitorare gli aggiornamenti normativi e valutare attentamente le proprie condizioni contributive per scegliere la soluzione più adatta al proprio caso.