Qual è la normativa di riferimento della disciplina delle fonti rinnovabili attualmente vigente?

Elena Gatti
2025-07-19 17:11:44
Numero di risposte
: 17
Il Consiglio dei Ministri n. 91 del 07 agosto 2024, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che, in attuazione della legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021, introduce una nuova disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il testo opera un complessivo riordino della normativa, allo scopo di razionalizzarla e adeguarla al diritto dell’Unione Europea, ridurre gli oneri regolatori, favorire la competitività e agevolare, in particolare, l’avvio delle attività economiche e l’installazione e il potenziamento degli impianti, anche a uso domestico. Per effetto delle semplificazioni apportate, si riducono da quattro a tre i regimi amministrativi previsti per la costruzione e l’esercizio degli impianti a fonti rinnovabili: 1. attività libera; 2. procedura abilitativa semplificata; 3. autorizzazione unica. Il testo opera un complessivo riordino della normativa, allo scopo di razionalizzarla e adeguarla al diritto dell’Unione Europea, ridurre gli oneri regolatori, favorire la competitività e agevolare, in particolare, l’avvio delle attività economiche e l’installazione e il potenziamento degli impianti, anche a uso domestico.
Leggi anche
- Cosa prevede il nuovo decreto energia?
- Cosa prevede l'Agenda 2030 sulla produzione di energia sostenibile?
- In che anno è entrato in vigore il nuovo decreto rinnovabili 199?
- Quali sono gli incentivi per le energie rinnovabili nel 2025?
- Cosa definisce il decreto Direttoriale del 14 marzo 2025?
- Quali sono le nuove fonti rinnovabili?
- Cosa dice la legge sui pannelli fotovoltaici?
- Che cosa prevede l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile?
- Qual è l'obiettivo per le fonti rinnovabili nel 2030?