Cosa definisce il decreto Direttoriale del 14 marzo 2025?

Luciana Fiore
2025-07-14 22:32:20
Numero di risposte
: 16
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha reso noto, tramite un decreto direttoriale pubblicato il 14 marzo 2025, le modalità e i termini per la presentazione delle domande di accesso agli incentivi dedicati alle piccole e medie imprese per l’autoproduzione di energia elettrica attraverso impianti solari fotovoltaici o mini eolici, destinata all’autoconsumo immediato.
Tali incentivi possono anche riguardare sistemi di accumulo dell’energia installati dietro il contatore per un autoconsumo differito.
Questo decreto è in continuazione con quello del 13 novembre 2024, che ha istituito il regime di agevolazioni.
Le richieste per ottenere gli incentivi potranno essere presentate dalle 12.00 del 4 aprile fino alle 12.00 del 5 maggio 2025 attraverso lo sportello online di Invitalia, che gestisce la misura per conto del Ministero.
Le PMI di tutto il territorio nazionale potranno usufruire delle agevolazioni, ad eccezione di quelle operanti nei settori del carbon fossile, della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura.

Dindo Monti
2025-07-08 22:58:38
Numero di risposte
: 16
Modalità e termini per la presentazione delle domande di agevolazione e documentazione da presentare a corredo delle stesse, nonché ulteriori elementi atti a definire la corretta attuazione dell’intervento agevolativo previsto dal decreto ministeriale 13 novembre 2024, recante l’attuazione dell’Investimento 16 “Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”, previsto nell’ambito della Missione 7 “REPowerEU” del PNRR, diretto a supportare le PMI nella realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica, mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per l’autoconsumo immediato e, eventualmente, differito attraverso l’installazione di correlati sistemi di stoccaggio dell’energia.
Decreto pubblicato nella GURI n.72 del 27 marzo 2025 e rettificato con comunicato pubblicato nella GURI n.78 del 3 aprile 2025.
Vai alla pagina Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI – Nuovo Sportello Pubblicato sul sito il 17 marzo 2025

Ernesto Monti
2025-06-29 10:12:48
Numero di risposte
: 15
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emanato il Decreto Direttoriale del 14 marzo 2025, che definisce le modalità e i termini per la presentazione delle domande di agevolazione destinate alle piccole e medie imprese che vogliono investire nell’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.
Questo intervento rientra nell’Investimento 16 “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”, previsto nella Missione 7 “REPowerEU” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
L’obiettivo è supportare la transizione energetica delle imprese, riducendo i costi energetici e favorendo un modello produttivo più sostenibile.
Il decreto ha l’obiettivo di incentivare le PMI nell’installazione di impianti solari fotovoltaici e mini eolici per l’autoconsumo, sia immediato sia differito, tramite sistemi di stoccaggio dell’energia.
Le imprese beneficiarie potranno quindi dotarsi di sistemi tecnologicamente avanzati per la produzione e l’accumulo di energia rinnovabile, aumentando la loro indipendenza energetica e competitività sul mercato.
Un comunicato ufficiale relativo al decreto sarà pubblicato a breve nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
L’iniziativa rappresenta un’occasione concreta per le PMI italiane di investire in tecnologie rinnovabili, riducendo la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali e contribuendo alla transizione ecologica del Paese.

Antonina Martino
2025-06-29 06:18:31
Numero di risposte
: 9
Proroga del termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione di cui all’articolo 5, comma 1, del decreto direttoriale 14 marzo 2025, alle ore 12.00 del giorno 17 giugno 2025.
Decreto Comunicato pubblicato nella GURI n.86 del 12-04-2025.
Vai alla pagnina sull' Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI – Nuovo Sportello
Pubblicato sul sito in data 1 aprile 2025

Cristina Palumbo
2025-06-29 04:42:36
Numero di risposte
: 10
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emanato il Decreto Direttoriale del 14 marzo 2025, che definisce le modalità e i termini per la presentazione delle domande di agevolazione destinate alle piccole e medie imprese che vogliono investire nell’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.
Questo intervento rientra nell’Investimento 16 “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”, previsto nella Missione 7 “REPowerEU” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
L’obiettivo è supportare la transizione energetica delle imprese, riducendo i costi energetici e favorendo un modello produttivo più sostenibile.
Il decreto ha l’obiettivo di incentivare le PMI nell’installazione di impianti solari fotovoltaici e mini eolici per l’autoconsumo, sia immediato sia differito, tramite sistemi di stoccaggio dell’energia.
La procedura di candidatura prevede l’invio telematico attraverso il portale del MIMIT, secondo le modalità specificate nel decreto.
Per essere ammessi alle agevolazioni, i progetti dovranno:
Essere realizzati da PMI regolarmente iscritte alla Camera di Commercio.
Riguardare impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo.
Essere conformi alle normative tecniche e ambientali vigenti.
Prevedere una rendicontazione dettagliata delle spese sostenute.
Leggi anche
- Cosa prevede il nuovo decreto energia?
- Qual è la normativa di riferimento della disciplina delle fonti rinnovabili attualmente vigente?
- Cosa prevede l'Agenda 2030 sulla produzione di energia sostenibile?
- In che anno è entrato in vigore il nuovo decreto rinnovabili 199?
- Quali sono gli incentivi per le energie rinnovabili nel 2025?
- Quali sono le nuove fonti rinnovabili?
- Cosa dice la legge sui pannelli fotovoltaici?
- Che cosa prevede l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile?
- Qual è l'obiettivo per le fonti rinnovabili nel 2030?