Che cosa prevede l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile?

Lucrezia Farina
2025-08-02 17:29:57
Numero di risposte
: 15
L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile include 17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile e 169 target da realizzare entro il 2030.
L’Agenda 2030 è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità, che persegue il rafforzamento della pace universale e riconosce che sradicare la povertà, in tutte le sue forme e dimensioni, è la più grande sfida globale e un requisito indispensabile per lo sviluppo sostenibile.
Gli SDGs sono obiettivi e traguardi universali che riguardano il mondo intero; paesi sviluppati e in via di sviluppo, sono interconnessi e indivisibili e bilanciano le tre dimensioni della sostenibilità.
L’Agenda individua nel Foro politico di Alto Livello il consesso globale per monitorare, valutare e orientare l’attuazione degli Obiettivi.
Per supportare tale attività e garantire la comparabilità delle valutazioni, la Commissione Statistica delle Nazioni Unite ha costituito l’Inter Agency Expert Group on SDGs, con il compito di definire un insieme di indicatori per il monitoraggio dell’attuazione dell’Agenda 2030 a livello globale.

Santo Giordano
2025-07-21 04:22:59
Numero di risposte
: 14
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite.
Essa ingloba i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile.
Lo sviluppo sostenibile è definito come uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri bisogni.
Per raggiungere uno sviluppo sostenibile è importante armonizzare tre elementi fondamentali: la crescita economica, l’inclusione sociale e la tutela dell’ambiente.
Il ruolo dello sport è importante per raggiungere i Sustainable Development Goals (SDGs) in quanto il suo linguaggio universale accomuna popoli, cultures e generi.
Nello specifico lo sport interviene su molti dei goal fissati:
garantisce una vita sana e promuove il benessere di tutti;
garantisce istruzione di qualità, uguaglianza di genere;
promuove la crescita economica e il lavoro dignitoso;
riduce le disuguaglianze tra i paesi;
rende le città resilienti, sicuri e sostenibili;
promuove le società pacifiche.

Mietta Vitale
2025-07-21 02:23:43
Numero di risposte
: 15
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.
Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi.
Gli Obiettivi per lo Sviluppo danno seguito ai risultati degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio che li hanno preceduti, e rappresentano obiettivi comuni su un insieme di questioni importanti per lo sviluppo: la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento climatico, per citarne solo alcuni.
‘Obiettivi comuni’ significa che essi riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui: nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità.
Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile sono obiettivi importanti, che cambiano il mondo e che richiedono la cooperazione tra governi, organizzazioni internazionali e leader mondiali.
Porre fine alla povertà estrema.
Combattere le disuguaglianze e le ingiustizie.
Contrastare il cambiamento climatico.

Egisto Giordano
2025-07-21 02:16:55
Numero di risposte
: 11
L'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, sottoscritta il 25 settembre 2015 da 193 Paesi delle Nazioni unite, tra cui l'Italia, per condividere l'impegno a garantire un presente e un futuro migliore al nostro Pianeta e alle persone che lo abitano.
L'Agenda globale definisce 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile da raggiungere entro il 2030, articolati in 169 Target, che rappresentano una bussola per porre l'Italia e il mondo su un sentiero sostenibile.
Il processo di cambiamento del modello di sviluppo viene monitorato attraverso i Goal, i Target e oltre 240 indicatori: rispetto a tali parametri, ciascun Paese viene valutato periodicamente in sede Onu e dalle opinioni pubbliche nazionali e internazionali.
L'Agenda 2030 porta con sé una grande novità: per la prima volta viene espresso un chiaro giudizio sull’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo, non solo sul piano ambientale, ma anche su quello economico e sociale, superando in questo modo definitivamente l’idea che la sostenibilità sia unicamente una questione ambientale e affermando una visione integrata delle diverse dimensioni dello sviluppo.

Luciana Ruggiero
2025-07-21 01:24:52
Numero di risposte
: 18
L’Agenda 2030 comprende 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dalla comunità internazionale che devono essere raggiunti entro il 2030.
Gli OSS riguardano un’ampia varietà di temi, dalla riduzione della povertà alla crescita economica sostenibile fino alle misure per il clima.
Leggi anche
- Cosa prevede il nuovo decreto energia?
- Qual è la normativa di riferimento della disciplina delle fonti rinnovabili attualmente vigente?
- Cosa prevede l'Agenda 2030 sulla produzione di energia sostenibile?
- In che anno è entrato in vigore il nuovo decreto rinnovabili 199?
- Quali sono gli incentivi per le energie rinnovabili nel 2025?
- Cosa definisce il decreto Direttoriale del 14 marzo 2025?
- Quali sono le nuove fonti rinnovabili?
- Cosa dice la legge sui pannelli fotovoltaici?
- Qual è l'obiettivo per le fonti rinnovabili nel 2030?