:

Cosa prevede l'Agenda 2030 sulla produzione di energia sostenibile?

Ludovico Romano
Ludovico Romano
2025-07-28 11:25:27
Numero di risposte : 18
0
Gli obiettivi europei per la transizione energetica puntano in un’altra direzione, ovvero verso un utilizzo intensivo di energia rinnovabile, in particolare fotovoltaica ed eolica, cresciute esponenzialmente negli ultimi anni. È importante invece investire nell’idrogeno verde, inserito tra i target di produzione del piano RePowerEu, ma bisognare dotare il nostro Paese delle infrastrutture adeguate, necessarie per abbattere i costi di produzione ancora alti.
Isabel Longo
Isabel Longo
2025-07-20 14:36:35
Numero di risposte : 13
0
L’Agenda 2030 definisce l’OSS 7 come segue: garantire l'accesso all'energia a prezzo accessibile, affidabile, sostenibile e moderna per tutti. La Svizzera si prefigge di raggiungere l’obiettivo e i suoi sotto-obiettivi entro il 2030.
Enrico Morelli
Enrico Morelli
2025-07-14 01:49:24
Numero di risposte : 15
0
L’ONU ha inserito come settimo obiettivo della sua Agenda 2030 l’assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni. Per raggiungere il suo obiettivo, l’Organizzazione ha individuato cinque punti sui quali agire: accesso a servizi energetici che siano convenienti, affidabili e moderni aumento considerevole della quota di energie rinnovabili doppio del tasso globale di efficienza energetica creazione di una maggiore cooperazione internazionale per facilitare l’accesso alla ricerca e alle tecnologie legate all’energia pulita, anche promuovendo gli investimenti costruzione di nuove infrastrutture più efficienti, e miglioramento delle tecnologie per fornire servizi energetici moderni e sostenibili, specialmente nei Paesi meno sviluppati, nei piccoli stati insulari e negli stati in via di sviluppo senza sbocco sul mare. Per poter frenare i cambiamenti climatici è fondamentale diminuire le emissioni di gas serra che per quasi i ¾ sono prodotte dal settore energetico. Gli Stati devono quindi investire sulle fonti di energia rinnovabili e modificare le proprie abitudini di consumo. Il 2030 è solo un primo obiettivo, perché la vera missione in questo caso è raggiungere le emissioni zero entro il 2050. L’Italia porterà al 30% la produzione da fonti rinnovabili di energia per il consumo finale. Nei trasporti invece l’obiettivo è di raggiungere almeno il 22%, mentre per il settore elettrico si punta al 55% di impiego di energie green. Per le emissioni di gas serra, la missione è ridurle in modo drastico, con un - 43% entro il 2030. L’addio definitivo al carbone dovrebbe essere raggiunto nel 2025, anche grazie alla realizzazione di impianti sostitutivi e nuove infrastrutture.
Elsa Rossi
Elsa Rossi
2025-07-01 21:22:41
Numero di risposte : 10
0
L’obiettivo prefissato è quello di assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni. Il vero obiettivo è aumentare la produzione di energia utilizzando una tecnologia sostenibile e nello stesso tempo ridurre i costi di produzione. Ma soprattutto è richiesta una maggiore efficienza energetica: utilizzare meno elettricità per produrre di più in tutti i settori. Dal momento che uno sviluppo sostenibile si fonda anche su presupposti di sviluppo economico rispettosi dell’ambiente, la quota di energie rinnovabili nel mix energetico globale dovrà essere nettamente aumentata e il tasso di incremento dell’efficienza energetica a livello mondiale dovrà essere raddoppiato. Inoltre, la ricerca nei settori delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica dovrà essere incentivata, così come gli investimenti nell’infrastruttura e in tecnologie energetiche pulite. Ecco ad esempio i target da raggiungere entro il 2030: garantire l’accesso universale ai servizi energetici a prezzi accessibili, affidabili e moderni; aumentare notevolmente la quota di energie rinnovabili nel mix energetico globale; raddoppiare il tasso globale di miglioramento dell’efficienza energetica; rafforzare la cooperazione internazionale per facilitare l’accesso alla tecnologia e alla ricerca di energia pulita.
Gregorio Valentini
Gregorio Valentini
2025-07-01 19:12:22
Numero di risposte : 17
0
L’energia è un elemento centrale per quasi tutte le sfide e le opportunità più importanti che il mondo si trova oggi ad affrontare. Il Segretario Generale ONU Ban Ki-moon è stato iniziatore dell’iniziativa Energia Rinnovabile per Tutti per assicurare l’accesso universale ai servizi energetici moderni, migliorare l’efficienza energetica e accrescere l’uso di risorse rinnovabili. L’energia è il principale responsabile del cambiamento climatico, rappresentando circa il 60% delle emissioni di gas serra globali. Obiettivo-chiave di lungo termine è la produzione di energia a bassa intensità di carbonio migliorare le tecnologie per fornire servizi energetici moderni e sostenibili, specialmente nei paesi meno sviluppati, nei piccoli stati insulari e negli stati in via di sviluppo senza sbocco sul mare, conformemente ai loro rispettivi programmi di sostegno. Traguardo 7.1 è garantire entro il 2030 accesso a servizi energetici che siano convenienti, affidabili e moderni. Traguardo 7.2 è aumentare considerevolmente entro il 2030 la quota di energie rinnovabili nel consumo totale di energia. Traguardo 7.a è accrescere entro il 2030 la cooperazione internazionale per facilitare l’accesso alla ricerca e alle tecnologie legate all’energia pulita – comprese le risorse rinnovabili, l’efficienza energetica e le tecnologie di combustibili fossili più avanzate e pulite – e promuovere gli investimenti nelle infrastrutture energetiche e nelle tecnologie dell’energia pulita. Traguardo 7.b è implementare entro il 2030 le infrastrutture e migliorare le tecnologie per fornire servizi energetici moderni e sostenibili, specialmente nei paesi meno sviluppati, nei piccoli stati insulari e negli stati in via di sviluppo senza sbocco sul mare, conformemente ai loro rispettivi programmi di sostegno.