:

In che anno è entrato in vigore il nuovo decreto rinnovabili 199?

Leone Silvestri
Leone Silvestri
2025-08-01 20:47:54
Numero di risposte : 18
0
Nel caso delle ristrutturazioni importanti di I e II livello occorre contestualmente attivare l’opzione “Ristrutturazione rilevante” ai sensi del Dlgs 03.03.2011 n. 28 aggiornato al Dlgs 08.11.2021 n. 199. La frazione di copertura sui consumi previsti per la produzione di ACS, il riscaldamento invernale ed il raffrescamento estivo tanto per gli edifici privati che per quelli pubblici rientra anche tra i requisiti per il conseguimento della condizione NZEB ai sensi dell’art. 3.4 dell’Allegato 1 del Decreto Requisiti Minimi del 26/06/2015. Fino al 12/06/2022/comma 8, Allegato III del D.L. 28/11 Dal 13/06/2022/comma 3, art. 4 Allegato III del D.L. 199/21.
Nunzia Ferrari
Nunzia Ferrari
2025-07-25 03:04:51
Numero di risposte : 16
0
Il 15 dicembre 2021 è entrato in vigore il D.Lgs 199 dell’8 novembre. Tale decreto reca disposizioni in materia di energia da fonti rinnovabili, e definisce gli strumenti, i meccanismi, gli incentivi e il quadro istituzionale, finanziario e giuridico, necessari per il raggiungimento degli obiettivi di incremento della quota di energia da fonti rinnovabili al 2030. Tale obbligo è stato incrementato dal 50% al 60% ed è in vigore per tutti i titoli abilitativi presentati a partire dal 13 giugno 2022.
Noel Lombardo
Noel Lombardo
2025-07-17 12:33:54
Numero di risposte : 16
0
Il Decreto Legislativo 8 novembre 2021 , n. 199 "Attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili RED II" è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 285 del 30/11/2021 ed è entrato in vigore a decorrere dal 15 dicembre 2021 . Occorreva però aspettare 180 giorni dalla pubblicazione in GU affinché fosse possibile l’adozione dei suoi criteri: pertanto, l’effettiva data di entrata in vigore del provvedimento è il 13 giugno 2022. All'articolo 26 "Obbligo di utilizzo dell’energia rinnovabile per il miglioramento della prestazione energetica degli edifici" si dice che i progetti di edifici di nuova costruzione ed i progetti di ristrutturazioni rilevanti degli edifici esistenti per i quali la richiesta del titolo edilizio è presentata decorsi centottanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto (13 giugno 2022), prevedono l'utilizzo di fonti rinnovabili per la copertura dei consumi di calore, di elettricità e per il raffrescamento secondo i principi minimi di integrazione di cui all’Allegato III del presente decreto.
Giuliana Gallo
Giuliana Gallo
2025-07-07 01:33:56
Numero di risposte : 19
0
Questo è quanto entrato in vigore il 13 giugno 2022 con il d.lgs. 199/2021, che attua la direttiva UE 11/12/2018, n. 2001 “Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili” (detta RED II). Per edificio di nuova costruzione si intende invece un edificio per il quale la richiesta del pertinente titolo edilizio, comunque denominato, sia stata presentata decorsi centottanta giorni dalla data di entrata in vigore del d.lgs. 199/2021. Proprio per raggiungere questi obiettivi, si può notare come la percentuale di copertura dei consumi con fonti rinnovabili sia progressivamente aumentata nel corso degli anni: 20% con il d.lgs n. 28/2011; 35%, per i titoli abilitativi richiesti entro il 31 dicembre 2017; 50% a partire dal 2018; 60% e 65% dal 13 giugno 2022.
Luca Riva
Luca Riva
2025-07-06 22:37:04
Numero di risposte : 14
0
Entrata in vigore del provvedimento: 15/12/2021 Attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018, sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili. DECRETO LEGISLATIVO 8 novembre 2021, n. 199 note: Entrata in vigore del provvedimento: 15/12/2021 (GU Serie Generale n.285 del 30-11-2021 - Suppl. Ordinario n. 42)
Gabriele Negri
Gabriele Negri
2025-07-06 22:14:28
Numero di risposte : 18
0
Il Decreto Legislativo n.199 dell’8 novembre 2021, che attua la Direttiva UE 11/12/2018, n. 2001, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.285 del 30/11/2021. Tale decreto, reca disposizioni in materia di energia da fonti rinnovabili, e definisce gli strumenti, i meccanismi, gli incentivi e il quadro istituzionale, finanziario e giuridico, necessari per il raggiungimento degli obiettivi di incremento della quota di energia da fonti rinnovabili al 2030. Il Decreto è entrato in vigore il 15 dicembre 2021.