Quali sono le nuove fonti rinnovabili?

Sarita Vitali
2025-07-17 16:50:04
Numero di risposte
: 15
Le fonti di energia rinnovabile trasformano l’energia ricavandola grazie all’azione del vento, all’irraggiamento solare, alle maree, alle correnti marine, alle precipitazioni e al calore terrestre. Un altro esempio è l’energia prodotta dagli scarti vegetali e animali.
Ecco le principali: Energia solare: prodotta dai raggi del sole, a basso impatto ambientale e a basso costo, in futuro sarà sempre più fondamentale. Energia eolica: destinata ad affermarsi sempre di più, viene prodotta a partire dal vento. Energia idroelettrica: prodotta dai corsi d’acqua, è tra le più efficienti e pulite e viene ormai utilizzata per coprire il 70% del fabbisogno energetico di molti Paesi. Energia geotermica: prodotta dal nucleo della Terra, è destinata a durare a lungo e a non esaurirsi così facilmente. Bioenergia: è l’energia prodotta dagli scarti degli organismi biologici ma anche dai biocombustibili come l’etanolo e il bio-diesel. Energia mareomotrice: prodotta dalle maree, permette di generare energia elettrica con un sistema a turbine. Energia cinetica: è quella prodotta camminando, e si stima che crescerà esponenzialmente in futuro, attraverso pavimenti attrezzati che saranno in grado di sfruttare proprio l’energia attivata dalla camminata umana. Energia delle centrali a idrogeno: in futuro non sarà più una fonte ibrida, che utilizza cioè fonti non rinnovabili e rinnovabili per produrre energia elettrica, ma produrrà idrogeno esclusivamente tramite l’energia solare.

Damiana Valentini
2025-07-04 12:51:30
Numero di risposte
: 13
Energie alternative del futuro sono segnate dalla crescita del gas naturale e dell’elettricità, destinata ad affermarsi in misura sempre maggiore sia nel settore della mobilità che in quello del riscaldamento e raffreddamento degli ambienti.
Tra le nuove fonti energetiche alternative, destinate a diventare protagoniste nei prossimi anni, ci sono l’energia cinetica, l’energia delle centrali a idrogeno, l’energia mareomotrice, la bioenergia, l’energia geotermica, l’energia solare, l’energia idroelettrica e l’energia eolica.
L’energia cinetica proviene dal movimento degli esseri umani e in futuro si prevede che tale fonte di energia rinnovabile venga sempre più utilizzata in palestre e centri commerciali.
Le centrali a idrogeno oggi utilizzano un sistema ibrido per produrre energia elettrica, costituito sia dai combustibili fossili che da quelli rinnovabili, ma nei prossimi anni si prevede una totale eliminazione dello sfruttamento delle fonti non rinnovabili per produrre idrogeno esclusivamente attraverso energia solare.
L’energia mareomotrice è capace di generare energia elettrica attraverso un sistema a turbine.
La bioenergia è prodotta dagli scarti degli organismi biologici ma anche dai biocombustibili quali etanolo e bio-diesel.
L’energia geotermica è destinata a durare più a lungo di tutti i combustibili fossili, arrivando a soddisfare quote sempre più importanti del fabbisogno energetico nazionale.
L’energia solare sta subendo una crescita esponenziale, che la renderà una fonte energetica essenziale per la produzione di energia elettrica, a basso impatto ambientale e a basso costo.
L’energia idroelettrica è una delle fonti energetiche più efficienti e pulite, prodotta dai corsi d’acqua e ormai talmente utilizzata da coprire più del 70% del fabbisogno energetico di molti paesi.
L’energia eolica è destinata ad affermarsi in modo sempre più incisivo soprattutto in Europa.

Giuliana Rossetti
2025-07-04 12:32:50
Numero di risposte
: 13
Le tecnologie rinnovabili in rapida crescita sono l’elemento portante della transizione energetica: grazie all’innovazione continua sono sempre più efficienti e competitive.
E all’orizzonte si profilano nuove opportunità.

Piccarda Russo
2025-07-04 12:30:29
Numero di risposte
: 13
Le nuove fonti rinnovabili sono in costante crescita negli ultimi decenni, con un trend di incremento molto elevato. I paesi che hanno visto il maggior tasso di sviluppo di queste energie sono essenzialmente la Germania, gli Stati Uniti e il Giappone, ma anche altri paesi sviluppati presentano mercati in costante crescita. Il principale motivo di tale sviluppo è connesso alla creazione e al miglioramento delle tecnologie che permettono l'impiego di tali fonti energetiche. Da questo punto di vista, il fenomeno più intenso ha riguardo al solare e all'eolico. Per quanto concerne l'energia solare a concentrazione, le meccaniche di nuova generazione hanno avuto ripercussioni importanti anche sul tema del riscaldamento, andando a sostituire in parte il consumo dei combustibili fossili. Il sempre più grande numero di moduli fotovoltaici e la loro capacità di connessione con la rete di distribuzione ha incrementato la creazione di parchi e centrali fotovoltaiche in grado di assicurare livelli produttivi eccezionali. Altra forma di energia che ha conosciuto e continua a conoscere una grande crescita è quella eolica, che si stima essere, almeno in Europa, la grande protagonista dell'efficientamento energetico delle rinnovabili.
Leggi anche
- Cosa prevede il nuovo decreto energia?
- Qual è la normativa di riferimento della disciplina delle fonti rinnovabili attualmente vigente?
- Cosa prevede l'Agenda 2030 sulla produzione di energia sostenibile?
- In che anno è entrato in vigore il nuovo decreto rinnovabili 199?
- Quali sono gli incentivi per le energie rinnovabili nel 2025?
- Cosa definisce il decreto Direttoriale del 14 marzo 2025?
- Cosa dice la legge sui pannelli fotovoltaici?
- Che cosa prevede l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile?
- Qual è l'obiettivo per le fonti rinnovabili nel 2030?