Qual è l'obiettivo per le fonti rinnovabili nel 2030?

Morgana Neri
2025-07-13 03:34:51
Numero di risposte
: 16
L'UE intende accelerare la diffusione delle energie rinnovabili per contribuire a raggiungere l'obiettivo di ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 42,5%, ma puntando al 45%, entro il 2030.
L'ottavo programma d'azione per l'ambiente guiderà la politica ambientale europea fino al 2030.
L'UE propone di definire obiettivi globali per due delle leve più efficaci della transizione verso l'energia pulita.

Fabrizio Ferri
2025-07-04 14:59:08
Numero di risposte
: 17
La capacità di energia rinnovabile del mondo è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi 2030.
La capacità rinnovabile è destinata a crescere di 2,7 volte entro la fine del decennio, passando da 510 GW installati nel 2023 a 5.500 nel 2030, con un aumento annuo di circa 940 GW.
Nel 2030 le energie rinnovabili rappresenteranno quasi la metà della produzione elettrica mondiale e il fotovoltaico sarà la più grande fonte rinnovabile.
Gli impianti aggiuntivi saranno infatti fotovoltaici nell’80% dei casi.
Il boom del solare La capacità di energia rinnovabile del mondo è sulla buona strada per superare gli obiettivi 2030.
Il resoconto indica infatti che – nei prossimi sei anni – i progetti di energia rinnovabile saranno implementati di 2,7 volte rispetto al periodo 2018-2024, passando dai poco più di 500 GW installati nel 2023 a quasi 940 GW nel 2030.
Si tratta di una crescita di poco inferiore all’impegno assunto dai leader mondiali di triplicare le energie rinnovabili entro la fine del decennio, al fine di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.
La crescita della capacità solare è tale che nel 2030 rappresenterà l’80% dell’energia rinnovabile a livello globale.
La sola Repubblica Popolare vanterà quasi il 60% delle energie rinnovabili mondiali entro il 2030.

Teresa Bianchi
2025-06-22 21:43:47
Numero di risposte
: 15
32% di rinnovabili: questo l’obiettivo europeo per il 2030
L’accordo politico sulla promozione delle energie rinnovabili in Europa, raggiunto tra i negoziatori della Commissione, del Parlamento europeo e del Consiglio, ha un obiettivo vincolante: il raggiungimento del 32% di energia rinnovabile per il 2030, con una clausola di revisione al rialzo entro il 2023.
L’idea iniziale del Parlamento Europeo era di innalzare l’obiettivo dal 27% (percentuale precedente) al 35%, alla fine si è arrivati al compromesso del 32%.
Leggi anche
- Cosa prevede il nuovo decreto energia?
- Qual è la normativa di riferimento della disciplina delle fonti rinnovabili attualmente vigente?
- Cosa prevede l'Agenda 2030 sulla produzione di energia sostenibile?
- In che anno è entrato in vigore il nuovo decreto rinnovabili 199?
- Quali sono gli incentivi per le energie rinnovabili nel 2025?
- Cosa definisce il decreto Direttoriale del 14 marzo 2025?
- Quali sono le nuove fonti rinnovabili?
- Cosa dice la legge sui pannelli fotovoltaici?
- Che cosa prevede l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile?