Quando non si applica la maxisanzione per lavoro nero?

Mario Greco
2025-07-28 12:32:34
Numero di risposte
: 12
La maxi-sanzione non si applica al datore di lavoro domestico.
Si applica altresì la sanzione amministrativa da 1.950 a 11.700 euro per ciascun lavoratore irregolare, in caso di impiego del lavoratore sino a 30 giorni di effettivo lavoro.
Se il lavoratore irregolare viene mantenuto in servizio per non meno di 3 mesi, si è ammessi al pagamento della sanzione “minima”.
La sanzione determinata ai sensi dell’art. 16 L. 689/1981 è pari a 4.680 euro poiché in questo caso è esclusa la procedura di diffida.
In caso di impiego di lavoratori subordinati senza preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro da parte del datore di lavoro privato, con la sola esclusione del datore di lavoro domestico.

Kristel Ferrara
2025-07-17 16:12:08
Numero di risposte
: 11
La maxi-sanzione si applica a tutti i datori di lavoro privati, ad eccezione di quelli domestici, se l’azienda non comunica entro le 24 ore del giorno precedente l’inizio del rapporto di lavoro e se viene provata, dagli organi ispettivi, la natura subordinata. Se il dipendente è ancora in forza all’accesso ispettivo, l’azienda dovrà stipulare un contratto a tempo indeterminato, anche part-time, con una riduzione dell’orario non superiore al 50%, oppure un contratto a tempo determinato di almeno tre mesi. Per l’assunzione, non sarà possibile utilizzare il contratto intermittente. La diffida non si considera adempiuta se il rapporto di lavoro non viene effettivamente mantenuto per tre mesi entro 120 giorni dalla notifica del verbale, indipendentemente dalla causa. Un’altra ipotesi riguarda la regolarizzazione di un periodo di lavoro non dichiarato svolto prima del periodo regolare con il datore di lavoro. In questo caso, la diffida, da rispettare entro 45 giorni, deve includere la correzione della data di assunzione, il pagamento dei contributi, premi e una sanzione minima. Per regolarizzare un ex dipendente non più in servizio presso l’azienda, non è richiesto il mantenimento in servizio per almeno tre mesi.
Leggi anche
- Come contrastare il lavoro in nero?
- Chi contrasta il lavoro nero e irregolare?
- Chi fa i controlli sul lavoro in nero?
- Il lavoro in nero è un reato?
- Come posso denunciare un cantiere non in regola?
- A quale protocollo si fa riferimento per la regolarizzazione dei lavoratori in nero?
- Quali sono i nuovi importi della maxisanzione per il lavoro nero?
- Cosa succede se la finanza trova un lavoratore in nero?
- Quanto è la multa per chi lavora in nero?