Quali sono i requisiti per accedere ai fondi europei?

Simona Benedetti
2025-08-03 03:04:51
Numero di risposte
: 19
Per accedere ai fondi europei, è necessario capire come sono distinti in due grandi gruppi: i fondi diretti e i fondi indiretti. I fondi diretti sono emanati, gestiti e controllati direttamente dalla Commissione Europea di Bruxelles, mentre i fondi indiretti sono emanati, gestiti e controllati dalle autorità nazionali e regionali. Le imprese europee di qualsiasi dimensione e settore hanno la possibilità di accedere a prestiti, microfinanziamenti, garanzie e capitale di rischio. La decisione è presa dagli istituti finanziari locali, i quali attraverso il sostegno dell’UE possono concedere dei finanziamenti aggiuntivi. I fondi indiretti sono quelli gestiti dalle autorità di gestione nazionali e regionali, fra questi troviamo i Fondi Strutturali e di Investimento europei che hanno come obiettivo la riduzione delle disparità di sviluppo tra le diverse regioni europee. I fondi a gestione indiretta sono composti essenzialmente dai Fondi strutturali e d’investimento.

Hector Lombardi
2025-07-27 16:46:48
Numero di risposte
: 9
I fondi diretti si suddividono in diverse categorie, ciascuna delle quali mirata a specifici settori e obiettivi strategici dell'UE.
Le sovvenzioni possono finanziare specifici progetti settoriali dell'UE o il funzionamento di organizzazioni di interesse generale europeo.
I progetti selezionati devono essere innovativi e avere un valore aggiunto europeo, applicabile a più stati membri dell'UE.
I bandi specificano i criteri di eleggibilità, gli obiettivi dei progetti, le modalità di presentazione delle domande e i termini di scadenza.
Il processo di candidatura ai fondi diretti europei è generalmente articolato in diverse fasi: Identificazione del bando, Preparazione della proposta, Presentazione della domanda, Valutazione e selezione, Contrattazione e gestione.
I progetti selezionati vengono formalizzati tramite la stipula di un accordo di finanziamento e avviati secondo il piano approvato.
Le proposte presentate vengono valutate da esperti indipendenti sulla base di criteri di merito, qualità e impatto.

Michela Longo
2025-07-16 21:36:08
Numero di risposte
: 14
I fondi che l’Unione Europea stanzia periodicamente a favore di imprese che progettano di rinnovare, ammodernare e migliorare i propri prodotti, oppure investire nella ricerca per rendere la propria produzione più sostenibile, sono diversi e solitamente hanno rigidi requisiti di accesso.
È importante sapere che l’Unione Europea stanzia periodicamente dei fondi per incentivare la crescita economica e sostenibile del paese, supportando con contributi le aziende che ne fanno domanda e i cui progetti rientrano nei programmi UE di finanziamento.
Vuoi sapere se la tua azienda possiede i requisiti necessari per accedere ai fondi europei di investimento?
I finanziamenti diretti si suddividono in sovvenzioni, sussidi, prestiti e premi.
In questo sistema rientrano cinque fondi principali: Fondo europeo di sviluppo regionale e urbano Fondo sociale europeo – inclusione sociale e buon governo Fondo di coesione – convergenza economica delle regioni meno sviluppate Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca
L’importo erogato dall’Unione Europea a seguito della domanda di accesso ad un fondo presentata da un’azienda può andare, generalmente, da un minimo del 30% a un massimo del 100% delle spese considerate ammissibili dal bando.
È necessario però fare attenzione alla rendicontazione finale delle spese: la maggior parte dei fondi viene erogata a fronte della dimostrazione delle spese, che devono essere trasparenti, tracciate e coerenti con quelle ammissibili dal bando, pena la restituzione – totale o parziale – del contributo.
Leggi anche
- Come posso accedere ai finanziamenti europei?
- Quale strumento europeo mira a migliorare l'accesso ai finanziamenti per le PMI?
- Come si accede al Fondo Sociale Europeo?
- Quali categorie di soggetti possono beneficiare di finanziamenti europei?
- Quali sono i requisiti necessari per richiedere i contributi a fondo perduto?
- Chi ha diritto ai finanziamenti a fondo perduto?
- Qual è il principale strumento finanziario dell'UE per sostenere la digitalizzazione delle PMI?
- Chi verifica e migliora la gestione finanziaria dell'UE?
- Chi ha diritto al fondo sociale?