Quali categorie di soggetti possono beneficiare di finanziamenti europei?

Sesto Vitali
2025-07-03 14:49:30
Numero di risposte
: 10
I finanziamenti europei possono assumere diverse forme, tra cui sovvenzioni a fondo perduto, prestiti agevolati, garanzie finanziarie e altri strumenti finanziari.
Sono disponibili sia per soggetti pubblici che privati, tra cui governi nazionali, regioni, imprese, istituzioni accademiche, organizzazioni non governative e altri attori del settore pubblico e privato.
Tutti i cittadini dell’Unione Europea hanno la possibilità di richiedere finanziamenti dall’UE.
L’Unione europea offre infatti una gamma diversificata di programmi di finanziamento, a cui è possibile accedere in base alla natura dell’impresa o del progetto proposto.
Inoltre, vi sono opportunità di finanziamento attraverso programmi che saranno implementati direttamente dagli Stati membri.

Antonina Fiore
2025-07-03 13:39:48
Numero di risposte
: 13
I fondi strutturali e di investimento sono suddivisi in: Fondo europeo di sviluppo regionale, Fondo sociale europeo Plus, Fondo di coesione, Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura.
Il Fondo europeo di sviluppo regionale è focalizzato su innovazione, sostegno alle piccole e medie imprese e economia a basse emissioni di carbonio.
Il Fondo sociale europeo Plus è concentrato su occupazione, istruzione, formazione, inclusione sociale e capacità istituzionale.
Il Fondo di coesione è dedicato a trasporti e tutela dell'ambiente negli stati membri meno sviluppati.
Il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale promuove la competitività dell’agricoltura nell’Ue.
Il Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura mira ad aiutare i pescatori nella transizione verso una pesca sostenibile e a diversificare le economie delle comunità costiere.
I fondi strutturali e di investimento sono considerati fondi indiretti, diversi quindi dai fondi diretti: si tratta di fondi europei assegnati agli Stati membri che, a loro volta, li distribuiscono a specifici beneficiari attraverso Piani nazionali e piani regionali.
In questo senso, sono gli stati e le regioni a gestire ed erogare i fondi europei.
La gestione dei fondi strutturali è condivisa nel senso che le linee guida per le azioni dei fondi vengono stilate a livello europeo, mentre la loro attuazione viene gestita dalle pertinenti autorità nazionali o regionali in ciascuno stato membro, le quali definiscono i Programmi Operativi e in seguito selezionano e monitorano i progetti.
I fondi europei possono essere opportunità di finanziamento per piccole e medie imprese o enti che vogliano approfittare di un finanziamento.
Per un progettista, ma anche per le piccole e medie imprese o enti che vogliano approfittare di un finanziamento, può essere difficile raccapezzarsi tra tutte le caratteristiche da rispettare, documentazioni da consultare.
In questo contesto si inserisce l'utilità dei servizi di consulenza per la progettazione: un consulente, infatti, collabora con il proprio cliente che intenda presentare la sua idea per trasformarla in progetto concreto.

Enrico Morelli
2025-07-03 13:01:10
Numero di risposte
: 15
Le Misure comprendono una serie di interventi, attivati attraverso i bandi, che contribuiscono alla realizzazione di una o più delle Priorità e Focus area sopracitate. Con il PSR la Regione Piemonte ha attivato 15 Misure che nel loro insieme sono composte da 66 tipi di interventi. Misure per l’introduzione di innovazioni, per il miglioramento del capitale umano e per la qualificazione delle produzioni. Misure di sostegno agli investimenti in agricoltura. Misure per investimenti nel settore forestale. Misure per lo sviluppo delle zone rurali. Misure per pratiche agricole e forestali a favore dell’ambiente e del cambiamento climatico.

Luciana Fiore
2025-07-03 12:17:47
Numero di risposte
: 16
I nominativi di tutti i beneficiari dei fondi europei devono essere pubblicati sui siti istituzionali delle Autorità di Gestione dei Programmi operativi.
Si tratta di un obbligo di trasparenza e informazione stabilito dai Regolamenti europei che disciplinano l'attuazione dei fondi europei.
Per quanto concerne i progetti finanziati dalle politiche di coesione in Italia, i dati su risorse assegnate e spese, localizzazioni, ambiti tematici, soggetti programmatori e attuatori, tempi di realizzazione e pagamenti dei singoli progetti possono essere visualizzati anche attraverso il sito Web di “OPEN COESIONE” gestito dal Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Sono anche disponibili i link per accedere ad altri elenchi riferiti alla Politica Agricola Comune, al Fondo Europeo per la Pesca e alle Restituzioni alle esportazioni.
Leggi anche
- Quali sono i requisiti per accedere ai fondi europei?
- Come posso accedere ai finanziamenti europei?
- Quale strumento europeo mira a migliorare l'accesso ai finanziamenti per le PMI?
- Come si accede al Fondo Sociale Europeo?
- Quali sono i requisiti necessari per richiedere i contributi a fondo perduto?
- Chi ha diritto ai finanziamenti a fondo perduto?
- Qual è il principale strumento finanziario dell'UE per sostenere la digitalizzazione delle PMI?
- Chi verifica e migliora la gestione finanziaria dell'UE?
- Chi ha diritto al fondo sociale?