Chi verifica e migliora la gestione finanziaria dell'UE?

Marieva Barbieri
2025-07-21 16:50:43
Numero di risposte
: 12
La Corte dei Conti dell’UE è l’istituzione che assicura una buona gestione finanziaria dell’UE in quanto controlla che ci sia una raccolta ed utilizzo corretto dei suoi fondi.
Si tratta di un organo indipendente dell’Unione Europea che lavora per migliorare la gestione del bilancio dell’UE e la tutela degli interessi dei contribuenti degli Stati membri.
Si tratta di un’istituzione indipendente dell’Unione Europea che non ha poteri legali, ma il ruolo che svolge è di fondamentale importanza.
Il lavoro di controllo della Corte dei Conti si suddivide in: audit periodico ovvero controllo della gestione finanziaria dell’UE secondo le norme dei trattati; audit selezionato ovvero una verifica approfondita su alcuni temi e settori specifici.
Per garantire una buona gestione finanziaria, consiglia ai politici dell’UE come amministrare al meglio i fondi a disposizione;
di proporre cosa valutare, la modalità in cui farlo, la forma e i tempi da utilizzare per avere risultati.
La Corte dei Conti Europea si focalizza soprattutto sulla Commissione Europea in quanto è l’istituzione maggiormente responsabile dell’esecuzione del bilancio UE.
Nello specifico gli audit si distinguono in: audit finanziari, in cui si valuta che i conti presentino accuratamente la posizione finanziaria, i risultati e il flusso di cassa dell’anno;
audit di conformità, in cui si valuta che le spese rispettino le norme;
controlli di gestione, in cui si valuta che i fondi dell’UE siano utilizzati per raggiungere gli obiettivi nella forma più economica possibile.
La Corte dei Conti europea è formata da membri, uno per ogni Stato membro, nominati dal Consiglio e visionati dal Parlamento con un mandato di 6 anni rinnovabilli.

Eugenio Carbone
2025-07-14 10:34:06
Numero di risposte
: 17
La Corte dei conti europea ha il compito di esaminare i conti di tutte le entrate e le uscite dell'Unione e dei suoi vari organi al fine di accertarne la sana gestione finanziaria.
La Corte dei conti europea si occupa anche della segnalazione di casi sospetti di frode, corruzione o altra attività illegale all'Ufficio europeo per la lotta antifrode.
La Corte dei conti europea ha effettuato una verifica sullo stato di recepimento della normativa antiriciclaggio a livello europeo.
La Corte dei conti europea ha condotto un sondaggio elettronico tra i 27 paesi membri del gruppo di esperti sul riciclaggio e il finanziamento del terrorismo.
La Corte dei conti europea ha ricevuto risposte da 20 paesi.
La Corte dei conti europea ha formulato alcune raccomandazioni alla Commissione.
La Corte dei conti europea ha formulato raccomandazioni anche per l’EBA.
La Corte dei conti europea ha formulato raccomandazioni anche per la BCE.
Lo strumento dei Regolamenti in luogo delle Direttive verrà utilizzato per dare un segnale concreto alla lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo.

Rosalino Orlando
2025-07-14 10:11:52
Numero di risposte
: 10
La Corte dei conti europea verifica le finanze dell’UE. Il suo ruolo è quello di migliorare la gestione finanziaria dell’UE e di riferire in merito all’uso dei fondi pubblici. Obiettivo Per assicurarsi che si faccia il miglior uso possibile del denaro dei contribuenti dell’UE, la Corte dei conti ha il diritto di sottoporre a controllo qualsiasi persona od organizzazione che gestisca i fondi comunitari. La Corte effettua spesso controlli sul posto. I risultati sono resi noti in relazioni scritte sottoposte all’attenzione della Commissione e dei governi degli Stati membri. Affinché il suo operato sia efficace, la Corte dei conti deve agire in piena indipendenza rispetto alle altre istituzioni, pur mantenendo con queste contatti costanti. La Corte dei conti non ha poteri giuridici propri. Se i controllori scoprono frodi o irregolarità, ne informano l’OLAF, l’Ufficio europeo per la lotta antifrode.

Evangelista Greco
2025-07-14 09:53:09
Numero di risposte
: 8
La Corte dei conti europea tutela gli interessi dei contribuenti dell'UE, essendo revisore esterno indipendente dell'UE.
La Corte dei conti europea opera per migliorare la gestione da parte della Commissione europea del bilancio dell'UE e riferisce sullo stato delle finanze dell'Unione.
Effettua una revisione contabile delle entrate e delle uscite dell'UE per controllare che i fondi dell'Unione siano raccolti e spesi correttamente, usati in modo ottimale e debitamente contabilizzati.
Fornisce il suo parere in qualità di esperto ai responsabili politici dell'UE su come le finanze dell'Unione possano essere gestite meglio e in modo più trasparente per i cittadini.
La Corte pubblica, inoltre, pareri sui lavori preparatori che avranno un impatto sulla gestione finanziaria dell’UE, nonché i documenti di sintesi, i riesami e le pubblicazioni ad hoc su questioni riguardanti le finanze pubbliche dell’UE.

Marisa Messina
2025-07-14 09:30:39
Numero di risposte
: 11
La Corte dei Conti europea vigila sulla legittimità e la regolarità delle entrate e delle uscite del bilancio dell'Unione Europea e ne accerta la sana gestione finanziaria.
E' composta da un giudice per ogni Stato membro ed ha sede a Lussemburgo.
I membri della Corte sono nominati dal Consiglio, previa consultazione del Parlamento per periodi di sei anni rinnovabili, e scelgono uno di loro come presidente per un periodo di tre anni.

Marina Bellini
2025-07-14 08:53:42
Numero di risposte
: 19
Corte dei conti europea Istituzione nata con il Trattato di Bruxelles del 1975, con il compito di verificare le finanze dell’Unione Europea.
Revisore esterno della UE, con sede a Lussemburgo, il suo ruolo è migliorare la gestione finanziaria e riferire in merito all’uso delle risorse pubbliche.
A questo scopo, ha il diritto di sottoporre a controllo qualsiasi persona o organizzazione che gestisca i fondi comunitari.
Le funzioni della Corte dei conti europea Alla C. viene richiesto di presentare una dichiarazione concernente l’affidabilità dei conti del bilancio comunitario e la legittimità e la regolarità delle relative operazioni.
Suo compito è poi quello di presentare al Parlamento e al Consiglio europei una relazione annuale sull’esercizio precedente.
La C. esprime anche pareri sulla legislazione finanziaria della UE e sulle norme in materia di lotta antifrode.
Per espletare le sue funzioni, la C. effettua spesso controlli sul posto.
Essa esamina se le operazioni finanziarie sono state registrate correttamente, nonché eseguite in maniera legittima e regolate e gestite con l’intento di conseguire economia, efficienza ed efficacia.
Leggi anche
- Quali sono i requisiti per accedere ai fondi europei?
- Come posso accedere ai finanziamenti europei?
- Quale strumento europeo mira a migliorare l'accesso ai finanziamenti per le PMI?
- Come si accede al Fondo Sociale Europeo?
- Quali categorie di soggetti possono beneficiare di finanziamenti europei?
- Quali sono i requisiti necessari per richiedere i contributi a fondo perduto?
- Chi ha diritto ai finanziamenti a fondo perduto?
- Qual è il principale strumento finanziario dell'UE per sostenere la digitalizzazione delle PMI?
- Chi ha diritto al fondo sociale?