:

Quali sono i requisiti necessari per richiedere i contributi a fondo perduto?

Gian Donati
Gian Donati
2025-06-29 14:29:05
Numero di risposte : 7
0
L’istanza deve contenere: il codice fiscale del soggetto richiedente, del soggetto deceduto di cui l’erede richiedente continua l’attività, del rappresentante legale o del tutore firmatario dell’istanza, dell’intermediario delegato alla trasmissione e la partita iva del soggetto cessato in caso di trasformazioni aziendali; i dati relativi alla sussistenza dei requisiti a seconda del contributo richiesto e i dati necessari per il calcolo del contributo spettante; le sezioni dedicate alle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà relative al possesso dei requisiti e al non superamento dei limiti massimi di aiuti di Stato previsti per le sezioni 3.1 e 3.12 della Comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID-19”. I contribuenti possono richiedere i contributi a fondo perduto con apposita istanza, da presentare esclusivamente tramite l’invio di file utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, dal 14 ottobre 2021 al 13 dicembre 2021. L’importo dei contributi richiesti, se rideterminati ai fini del rispetto dei predetti limiti massimi; il quadro A con indicazione degli aiuti di Stato ricevuti dal richiedente durante il periodo di emergenza; il quadro B nel caso in cui il soggetto richiedente abbia dichiarato nell’istanza che fa parte di un'impresa unica, con indicazione dei codici fiscali dei soggetti appartenenti alla stessa.
Liliana Morelli
Liliana Morelli
2025-06-29 09:15:26
Numero di risposte : 12
0
I requisiti per accedere al contributo a fondo perduto sono che i contribuenti nel 2019 hanno conseguito un ammontare di ricavi e compensi non superiore a 5 milioni di euro. E’ necessario, inoltre, soddisfare una delle tre seguenti condizioni: aver avuto un ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 inferiore ai due terzi dell’ammontare del mese di aprile 2019 aver iniziato l’attività dopo il 31 dicembre 2018 avere il domicilio fiscale o la sede operativa situati nel territorio di Comuni colpiti da eventi calamitosi, i cui stati di emergenza erano in atto alla data del 31 gennaio 2020. Il contributo a fondo perduto spetta ai titolari di partita Iva che esercitano attività d’impresa e di lavoro autonomo o che sono titolari di reddito agrario, ed è commisurato alla diminuzione di fatturato subita a causa dell’emergenza epidemiologica. Possono ottenere l’agevolazione i contribuenti che nel 2019 hanno conseguito un ammontare di ricavi e compensi non superiore a 5 milioni di euro.