:

Qual è il principale strumento finanziario dell'UE per sostenere la digitalizzazione delle PMI?

Naomi Bellini
Naomi Bellini
2025-06-26 11:37:28
Numero di risposte : 12
0
Il principale strumento finanziario dell'UE per sostenere la digitalizzazione delle PMI non è esplicitamente menzionato nell'articolo come uno strumento specifico. Tuttavia, sono descritti vari strumenti finanziari e programmi che l'Unione Europea ha predisposto per aumentare il volume di credito a disposizione delle PMI e favorirne l'accesso. La BEI, Banca Europea per gli Investimenti, è l’istituzione finanziaria dell’Unione Europea creata nel 1958 che può intervenire per co-finanziare progetti specifici. La BEI può intervenire per co-finanziare progetti specifici attuati sia nel settore pubblico che privato, purché tali progetti siano economicamente, finanziariamente, tecnicamente e ambientalmente sostenibili e compatibili con gli obiettivi perseguiti dalla BEI. Il FEI, Fondo Europeo per gli Investimenti, è l’organo della BEI specializzato nel capitale di rischio, esso è stato istituito nel 1994 al fine di sostenere e promuovere le piccole e medie imprese. L’intervento del FEI è complementare agli interventi previsti dalla BEI ed agli interventi che possono essere previsti dai Fondi Strutturali Comunitari. Il FEI si avvale dei propri fondi o di quelli affidatigli dalla BEI o dall’Unione Europea, nell’ambito di specifici programmi quali, per la fase 2014-2020: COSME, Horizon 2020, EaSI (ex Progress) ed Europa Creativa.