Quale strumento europeo mira a migliorare l'accesso ai finanziamenti per le PMI?

Antonina Fiore
2025-06-24 10:16:03
Numero di risposte
: 13
Il programma per il mercato unico, che intende migliorare l'accesso delle PMI ai finanziamenti e ai mercati, gestito dal Consiglio europeo per l'innovazione e dall'Agenzia esecutiva per le PMI.
Le PMI possono anche ottenere finanziamenti tramite il "Meccanismo per collegare l’Europa" (MCE), il programma che finanzia progetti vincolati all'energia, ai trasporti e alle TIC.
Il portale "Accesso ai finanziamenti" aiuta a trovare fondi dell'UE per progetti, ad esempio garanzie, prestiti, finanziamenti azionari e molto altro.
Lo strumento di microfinanza del programma europeo per l’occupazione e l’innovazione sociale (EaSI) sostiene il settore delle PMI erogando prestiti fino a 25 000 euro alle persone che desiderano creare o sviluppare una piccola impresa.
Il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) offre sostegno alle PMI per aiutarle a migliorare la loro competitività, ad esempio attraverso la formazione.
Il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) offre livelli di sostegno più alti alle PMI considerato che la stragrande maggioranza delle aziende operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura è costituita da questo tipo di imprese.
Un’ampia gamma di programmi UE offre sostegno agli imprenditori e alle aziende attraverso istituti finanziari locali.

Soriana Serra
2025-06-24 09:04:03
Numero di risposte
: 9
Gli strumenti finanziari UE per le PMI hanno le caratteristiche comuni di essere volti ad incrementare l’accesso ai finanziamenti per le PMI.
Il nuovo programma si pone 4 obiettivi fondamentali da raggiungere entro il 2020.
1. Migliorare l'accesso ai finanziamenti destinati alle PMI attraverso due diversi strumenti finanziari sotto forma di capitale di rischio o debito.
- Linea di capitale di rischio per la crescita (Equity Facility for Growth - EFG)
Il bilancio COSME sarà investito in fondi che forniscono capitale di rischio e finanziamenti mezzanini destinati alle PMI in fase di crescita, in particolare quelle che operano a livello transfrontaliero.
- Linea di garanzia sui prestiti (Loan Guarantee Facility - LGF)
Questa linea finanzierà garanzie e contro-garanzie per gli intermediari finanziari fino a 150 mila euro per aiutarli a fornire più prestiti e leasing finanziari alle PMI.
Attraverso la condivisione del rischio, le garanzie offerte da COSME consentiranno agli intermediari finanziari di ampliare la gamma di piccole e medie imprese che possono finanziare.
Sono inoltre veicolati generalmente attraverso intermediari finanziari (fondi di garanzia, banche, fondi d’investimento etc.) per conto della Commissione Europea.
Infine sono operati dalla BEI/FEI.

Raffaele Lombardi
2025-06-24 06:27:41
Numero di risposte
: 18
La cooperazione territoriale europea è lo strumento della politica di coesione che mira a risolvere i problemi al di là del contesto nazionale e a sviluppare congiuntamente le potenzialità dei diversi territori.
I progetti europei possono essere definiti come un’opera complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso attività correlate che comportano un impiego di risorse e un impegno di costi e che deve essere realizzata entro determinati limiti temporali.
In altre parole i progetti sono un insieme di attività, mezzi ed investimenti che, in un dato luogo e per un dato periodo di tempo, contribuiscono al raggiungimento di determinati obiettivi.
Attraverso i progetti i programmi trovano concreta realizzazione.
I bandi - o call for proposal - per i Progetti europei sono inviti a presentare proposte progettuali.
Qui trovi le informazioni, link e modalità di accesso ai bandi.
Siti web di riferimento
Strutture di riferimento
Leggi di più
La cooperazione territoriale europea è lo strumento della politica di coesione che mira a risolvere i problemi al di là del contesto nazionale e a sviluppare congiuntamente le potenzialità dei diversi territori.

Federico Mariani
2025-06-24 05:03:02
Numero di risposte
: 10
Cosme: programma per le piccole e medie imprese (PMI) che mira a migliorare l'accesso ai finanziamenti e facilitare l'internazionalizzazione.
Cosme è uno degli strumenti di finanziamento europeo disponibili.
Tra i principali strumenti di finanziamento, troviamo:
Programmi Quadro per la Ricerca e l'Innovazione: come Horizon Europe, destinati a progetti di ricerca avanzata e collaborazione internazionale.
Fondi Strutturali e di Investimento Europei (ESIF): mirati a ridurre le disparità regionali e stimolare lo sviluppo territoriale.
Erasmus+: focalizzato sulla mobilità degli studenti e dei giovani professionisti, offre borse di studio per periodi di formazione e tirocinio all'estero.
I finanziamenti europei si dividono in diverse categorie, ciascuna delle quali risponde a specifiche esigenze e obiettivi.
Cosme è un programma per le piccole e medie imprese (PMI) destinato a questo scopo.
Leggi anche
- Quali sono i requisiti per accedere ai fondi europei?
- Come posso accedere ai finanziamenti europei?
- Come si accede al Fondo Sociale Europeo?
- Quali categorie di soggetti possono beneficiare di finanziamenti europei?
- Quali sono i requisiti necessari per richiedere i contributi a fondo perduto?
- Chi ha diritto ai finanziamenti a fondo perduto?
- Qual è il principale strumento finanziario dell'UE per sostenere la digitalizzazione delle PMI?
- Chi verifica e migliora la gestione finanziaria dell'UE?
- Chi ha diritto al fondo sociale?