Come si accede al Fondo Sociale Europeo?

Michela Longo
2025-07-19 20:11:36
Numero di risposte
: 14
Le organizzazioni e le persone interessate a presentare domanda per ottenere i fondi dell'FSE+, o che vogliono presentare una proposta di progetto, devono consultare i siti web nazionali e regionali dell'FSE e FSE+.
In alternativa, possono contattare l'autorità di gestione dell'FSE+ del loro paese o regione.
I beneficiari dei finanziamenti devono presentare domanda per i progetti dell'FSE e FSE+ e attuarli.
Le autorità di gestione dell'FSE+ selezioneranno i progetti in base alla loro pertinenza rispetto ai programmi nazionali e/o regionali.
Gli Stati membri sono liberi di decidere come organizzare l'attuazione dell'FSE+.
D'accordo con la Commissione, possono decidere di disporre di un unico programma nazionale, di attuare l'FSE+ attraverso una serie di programmi regionali o di ricorrere ad entrambe le modalità.
Le persone che partecipano ai progetti dell'FSE e FSE+ sono denominate partecipanti.
Le amministrazioni pubbliche, le organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro, le organizzazioni non governative (ONG), quelle non lucrative e le imprese possono presentare domanda.

Erminia Bruno
2025-07-19 18:23:11
Numero di risposte
: 12
Per accedere al Fondo Sociale Europeo è necessario rivolgersi all'Autorità di Gestione Programma FSE.
L'Autorità di Gestione Programma FSE è contattabile all'indirizzo [email protected].
Inoltre, è possibile rivolgersi anche all'Area Politiche Economiche, Capitale umano e Programmazione Comunitaria.
Per informazioni aggiuntive, si possono consultare i link alle Direzione Formazione e Istruzione e Direzione Lavoro.

Bernardo Bianco
2025-07-19 17:46:44
Numero di risposte
: 9
Accedi tramite spid
Non puoi accedere con SPID
Accedi alla presentazione e gestione degli interventi formativi delle domande relative agli interventi individuali finanziati nell'ambito del Programma operativo Fondo sociale europeo 2014-2020
del Piano di Sviluppo e Coesione in continuità con il PO FSE 2014-2020
e del Programma FSE+ 2021-2027

Luigi Morelli
2025-07-19 16:14:25
Numero di risposte
: 11
Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento dell'Unione europea per investire nelle persone e sostenere l'attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali.
Il sostegno nell'ambito dell'FSE+ è gestito principalmente dagli Stati membri, mentre la Commissione svolge un ruolo di supervisione.
Il finanziamento avviene pertanto attraverso la componente gestione concorrente, attuata dagli Stati membri in partenariato con la Commissione.
Queste risorse dispongono di un bilancio di 142 miliardi di euro per il periodo di programmazione 2021-2027.
La componente Occupazione e innovazione sociale, attuata dalla Commissione con un bilancio di quasi 762 milioni di euro per il periodo 2021-2027, costituisce un'ulteriore componente del finanziamento dell'FSE+.
Leggi anche
- Quali sono i requisiti per accedere ai fondi europei?
- Come posso accedere ai finanziamenti europei?
- Quale strumento europeo mira a migliorare l'accesso ai finanziamenti per le PMI?
- Quali categorie di soggetti possono beneficiare di finanziamenti europei?
- Quali sono i requisiti necessari per richiedere i contributi a fondo perduto?
- Chi ha diritto ai finanziamenti a fondo perduto?
- Qual è il principale strumento finanziario dell'UE per sostenere la digitalizzazione delle PMI?
- Chi verifica e migliora la gestione finanziaria dell'UE?
- Chi ha diritto al fondo sociale?