Come posso accedere ai finanziamenti europei?

Liliana Morelli
2025-08-01 18:59:14
Numero di risposte
: 12
Possiamo distinguere i finanziamenti europei in due grandi gruppi: i “fondi diretti” che sono emanati, gestiti e controllati direttamente dalla Commissione Europea di Bruxelles; i “fondi indiretti” che sono emanati, gestiti e controllati dalle autorità nazionali e regionali.
Tra i fondi diretti troviamo i “Programmi comunitari” conosciuti attraverso i loro acronimi – Horizon 2020, COSME, Europa Creativa, Erasmus + -, i quali hanno come obiettivo il finanziamento di progetti in diversi settori.
Inoltre le imprese europee di qualsiasi dimensione e settore hanno la possibilità di accedere a prestiti, microfinanziamenti, garanzie e capitale di rischio.
La decisione è presa dagli istituti finanziari locali, i quali attraverso il sostegno dell’UE possono concedere dei finanziamenti aggiuntivi.
I fondi indiretti sono quelli gestiti dalle autorità di gestione nazionali e regionali, fra questi troviamo i Fondi Strutturali e di Investimento europei che hanno come obiettivo la riduzione delle disparità di sviluppo tra le diverse regioni europee.

Soriana Serra
2025-07-28 05:15:08
Numero di risposte
: 9
Accedere ai finanziamenti Attualmente, la principale fonte di accesso a finanziamenti risiede nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) presentato dall’Italia alla Commissione Europea il 30 aprile 2021.
Accedendo al portale Italiadomani, puoi conoscere gli investimenti previsti dal Piano, le strategie di riforma che accompagnano le linee di intervento, i bandi, gli avvisi e le procedure pubbliche per la presentazione e selezione dei progetti PNRR.
Inoltre, per conoscere le principali opportunità è possibile consultare i siti istituzionali dei seguenti Ministeri: Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dell’Economia e delle Finanze Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell’Università e della Ricerca Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Ministero per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale Ministero per il Sud e la Coesione territoriale Ministero per le Politiche giovanili Ministero per le Disabilità Ministero della Transizione Ecologica Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili Ministero della Cultura Ministero del Turismo
Per ulteriori informazioni su programmi e sulle pratiche e modalità di accesso ai finanziamenti visita anche il sito di Invitalia e dell’Agenzia ICE (Italian Trade & Investment Agency).
La gestione dei fondi dell'UE si suddivide in finanziamenti diretti, gestione concorrente e finanziamenti indiretti.
I finanziamenti diretti sono gestiti dall'UE, di solito sotto forma di sovvenzioni per progetti specifici attinenti alle politiche dell'UE.
È possibile richiedere questo tipo di finanziamenti rispondendo agli inviti a presentare proposte.
Quanto ai finanziamenti indiretti, noti anche come sussidi, si tratta di agevolazioni non gestite dall'UE ma dagli Enti nazionali e regionali a cui rivolgersi per presentare la relativa domanda.
Per conoscere le modalità di accesso ai finanziamenti europei visita la pagina dedicata del portale della Commissione Europea.
Inoltre, per conoscere i programmi dell'UE finanziati dal quadro finanziario pluriennale 2021-2027 e da NextGenerationEU (il progetto di rilancio economico dedicato agli Stati membri) consulta la pagina dedicata del portale della Commissione Europea.

Eriberto Villa
2025-07-14 17:55:14
Numero di risposte
: 13
Per trovare le opportunità finanziarie, basta cliccare sul paese. I finanziamenti dell'UE sono disponibili per tutti i tipi di imprese di qualsiasi dimensione e settore. È disponibile una vasta gamma di finanziamenti: prestiti, microfinanziamenti e capitale di rischio. La decisione di erogare i finanziamenti dell'UE è presa dagli istituti finanziari locali, quali banche, investitori in capitale di rischio o business angel (investitori informali). Per saperne di più, contattare uno degli oltre 1 000 istituti finanziari. Se sei un' impresa alla ricerca opportunità di finanziamento, vai alla nostra banca dati per consultare le opzioni disponibili.
Leggi anche
- Quali sono i requisiti per accedere ai fondi europei?
- Quale strumento europeo mira a migliorare l'accesso ai finanziamenti per le PMI?
- Come si accede al Fondo Sociale Europeo?
- Quali categorie di soggetti possono beneficiare di finanziamenti europei?
- Quali sono i requisiti necessari per richiedere i contributi a fondo perduto?
- Chi ha diritto ai finanziamenti a fondo perduto?
- Qual è il principale strumento finanziario dell'UE per sostenere la digitalizzazione delle PMI?
- Chi verifica e migliora la gestione finanziaria dell'UE?
- Chi ha diritto al fondo sociale?