:

Qual è la prima cosa da fare in caso di infortunio?

Ariel Santoro
Ariel Santoro
2025-07-24 10:17:51
Numero di risposte : 15
0
In caso di infortunio sul lavoro, incluso quello in itinere, il lavoratore, a prescindere dalla prognosi, deve immediatamente avvisare o far avvisare, nel caso in cui non potesse, il proprio datore di lavoro. Il lavoratore è obbligato a dare immediata notizia al datore di lavoro di qualsiasi infortunio gli accada, anche se di lieve entità. La segnalazione dell’infortunio deve essere fatta anche nel caso di lesioni di lieve entità. In base alla gravità dell’infortunio, il lavoratore può: rivolgersi al medico dell’azienda, se è presente nel luogo di lavoro recarsi o farsi accompagnare al Pronto soccorso nella struttura più vicina rivolgersi al proprio medico curante. In ogni caso, occorre spiegare al medico le cause e le circostanze dell’infortunio al fine della corretta compilazione del certificato medico di infortunio.
Isabel Verdi
Isabel Verdi
2025-07-24 10:04:12
Numero di risposte : 16
0
Il lavoratore che ha subito un infortunio deve comunicare immediatamente l’incidente al proprio datore di lavoro. Il datore di lavoro dovrà chiamare i soccorsi tramite il 118 o indirizzare il lavoratore verso il pronto soccorso. Il lavoratore deve comunicare che l’infortunio è avvenuto sul luogo di lavoro. Questo permetterà di denunciare l’infortunio e far intervenire le Autorità preposte ad accertarne la dinamica. Dopo la visita presso la struttura ospedaliera pubblica, verrà rilasciato un primo certificato medico che il lavoratore dovrà trasmettere all'azienda. Il datore di lavoro sarà quindi tenuto obbligatoriamente a presentare per via telematica il modello di denuncia infortunio sul lavoro all’Inail.