In quali casi l'INAIL non riconosce un infortunio sul lavoro?

Marianna Greco
2025-07-24 13:29:03
Numero di risposte
: 11
L'INAIL non riconosce un infortunio sul lavoro se il lavoratore non dà immediata notizia al datore di lavoro di qualsiasi infortunio gli accada, anche se di lieve entità.
Non ottemperando a tale obbligo e nel caso in cui il datore di lavoro non abbia comunque provveduto all’inoltro della denuncia/comunicazione nei termini di legge, l’infortunato perde il diritto all’indennità di temporanea per i giorni ad esso antecedenti.
La sede Inail verifica la presenza dei requisiti previsti dall’assicurazione per il riconoscimento del caso di infortunio - causa violenta, occasione di lavoro, inabilità temporanea assoluta per un periodo superiore a tre giorni- e procede agli accertamenti ritenuti necessari attraverso la richiesta di ulteriori notizie al datore di lavoro o al lavoratore.
Nei casi di dubbi sulla insorgenza della patologia denunciata, il caso può essere segnalato all’Inps per effetto della Convenzione stipulata tra i due Istituti, mentre l’Inail è tenuto a proseguire le verifiche sulla prognosi del lavoratore sino alla scadenza.

Giacinta Leone
2025-07-24 09:13:12
Numero di risposte
: 14
Tutti quegli incidenti che derivano da comportamenti abnormi rispetto al fine lavorativo aziendale non legati a necessità particolari o a cause di forza maggiore dall’esibizionismo che non è infrequente nelle aziende legati a scelte individuali voluttuarie.
Questi elementi definiscono il cosiddetto rischio elettivo, ovvero che è basato su un libero atto di volontà del lavoratore.
L’evento si è verificato per necessità o per forza maggiore pur nella anormalità, il comportamento non ha interrotto il collegamento fra l’azione ed il fine lavorativo.
Il lavoratore in questione ha avuto un incidente con il ciclomotore mentre si recava, per una commissione, in un posto situato a meno di 500 metri alla sede della sua azienda.
La Corte di Cassazione ha rilevato l’esistenza del rischio elettivo in quanto non c’era nessun bisogno, per effettuare quella commissione, di impiegare un motorino.
Datore di lavoro, non ci sperare troppo nel rischio elettivo.
Non è facile da dimostrare ed è facilmente confondibile con l’imprudenza e l’imperizia.
Lavoratore, molte volte infortuni attribuiti all’imprudenza e all’imperizia, sono in verità frutto delle tue scelte.
Per imprudenza, per imperizia o per scelta…chi si fa male…sei tu.

Ortensia Moretti
2025-07-24 08:58:58
Numero di risposte
: 11
Un infortunio deve avere una connessione diretta con l'attività lavorativa per essere riconosciuto dall'INAIL.
Attività personali: se l'infortunio si verifica durante attività personali che non hanno nulla a che fare con il lavoro, non verrà riconosciuto come infortunio sul lavoro.
Pausa pranzo o intervallo: gli infortuni avvenuti durante la pausa pranzo o altri intervalli possono non essere riconosciuti, a meno che non avvengano all'interno del perimetro aziendale e durante attività connesse al lavoro.
Gli infortuni causati da comportamenti imprudenti, negligenti o volontari del lavoratore possono non essere riconosciuti.
Violazione di norme di sicurezza: se il lavoratore non rispetta le norme di sicurezza aziendali o le istruzioni ricevute, l'infortunio potrebbe non essere coperto.
Uso di sostanze stupefacenti o Alcool: gli infortuni verificatisi mentre il lavoratore era sotto l'influenza di alcool o droghe non vengono riconosciuti.
Atti dolosi o autolesionismo: gli infortuni causati intenzionalmente dal lavoratore, come tentativi di autolesionismo o atti dolosi, non sono coperti dall'INAIL.
Ritardi nella comunicazione possono comportare la mancata accettazione della richiesta.
Perché un infortunio sia riconosciuto, è necessario fornire una documentazione adeguata che dimostri il nesso causale tra l'evento e l'attività lavorativa.
Alcuni tipi di infortuni sono esclusi dalla copertura INAIL per specifiche ragioni, come:
Malattie professionali: queste sono coperte da diverse normative e richiedono una diversa procedura di riconoscimento.
Incidenti stradali: se avvengono durante il tragitto casa-lavoro (infortunio in itinere), ma con deviazioni personali non giustificate.
Leggi anche
- Quanto tempo ho per denunciare un infortunio sul lavoro?
- Chi deve aprire l'infortunio sul lavoro?
- Qual è la prima cosa da fare in caso di infortunio?
- Quando il datore di lavoro deve fare denuncia all'INAIL?
- Cosa succede se il lavoratore consegna in ritardo il certificato di infortunio?
- Cosa occorre inviare all'INAIL in caso di infortunio?
- Come posso denunciare un infortunio al mio datore di lavoro?
- Quanti soldi si prendono per un infortunio sul lavoro?
- Come posso dimostrare un infortunio sul lavoro?