:

Come posso dimostrare un infortunio sul lavoro?

Ivana Negri
Ivana Negri
2025-07-24 13:53:53
Numero di risposte : 12
0
Il lavoratore ha l’obbligo di informare immediatamente il proprio datore di lavoro di qualsiasi infortunio gli sia capitato, anche se di lieve entità, altrimenti perde il diritto all’indennità per i giorni precedenti a quello in cui il datore di lavoro ha avuto notizia dell’infortunio. Il lavoratore deve comunicare subito al datore di lavoro i riferimenti del primo certificato medico e dei certificati successivi. Il datore di lavoro, entro due giorni da quando riceve dal lavoratore i dati di riferimento del certificato, ha l’obbligo di inviare telematicamente all’Inail la denuncia di infortunio ai fini assicurativi in caso di infortuni con conseguenze superiori ai tre giorni di prognosi. Il servizio online consente all’utente registrato ai Servizi Online Inail la compilazione di tutti i dati necessari all'Istituto per avviare e istruire la pratica. In caso di infortunio mortale o con pericolo di morte, deve segnalare l'evento entro ventiquattro ore e con qualunque mezzo che consenta di comprovarne l'invio.
Margherita Parisi
Margherita Parisi
2025-07-24 11:19:51
Numero di risposte : 13
0
Il lavoratore che si è infortunato sul lavoro dovrà comunicare immediatamente l’incidente al datore di lavoro. In base alla gravità dell’infortunio, il lavoratore può: rivolgersi al medico dell’azienda, se è presente nel luogo di lavoro recarsi o farsi accompagnare al Pronto soccorso nell’ospedale più vicino rivolgersi al suo medico curante. Qualunque medico presti la prima assistenza a un lavoratore infortunato sul lavoro è obbligato a rilasciare il certificato medico nel quale sono indicati la diagnosi e il numero dei giorni di inabilità temporanea assoluta al lavoro e a trasmetterlo esclusivamente per via telematica all’Istituto assicuratore. Il certificato medico dovrà essere trasmesso dal lavoratore al datore di lavoro il quale dovrà, in modalità telematica, trasmettere il modello di denuncia infortunio sul lavoro all’INAIL qualora la prognosi sia superiore ai 3 giorni. Allo scadere dei giorni di prognosi indicati nel certificato medico il lavoratore deve recarsi presso gli ambulatori INAIL per lo svolgimento della visita medica alla quale seguirà un nuovo appuntamento nel caso della prosecuzione dell’infortunio e dell’astensione dal lavoro con contestuale emissione di un certificato medico per il datore di lavoro oppure si procederà con il rilascio di un certificato di chiusura dell’infortunio da consegnare in azienda ai fini della ripresa della normale attività lavorativa. Se è stato il Suo medico curante a prestarle la prima assistenza in seguito al Suo infortunio, ha l’obbligo di trasmettere per via telematica all’Inail il certificato medico. Può comunque rivolgersi al Patronato ANMIL a Lei più vicino, anche attraverso il numero verde 800 180 943, qualora necessitasse di ulteriori informazioni e/o assistenza in merito.