:

Come posso denunciare un infortunio al mio datore di lavoro?

Giulio Martini
Giulio Martini
2025-08-11 21:06:25
Numero di risposte : 24
0
Per gli infortuni occorsi alla generalità dei lavoratori dipendenti o assimilati, prognosticati non guaribili entro tre giorni, escluso quello dell'evento, il datore di lavoro ha l'obbligo di inoltrare la denuncia/comunicazione di infortunio entro due giorni dalla ricezione dei riferimenti del certificato medico. In caso di infortunio mortale o con pericolo di morte, deve segnalare l'evento entro ventiquattro ore e con qualunque mezzo che consenta di comprovarne l'invio, fermo restando comunque l'obbligo di inoltro della denuncia/comunicazione nei termini e con le modalità di legge. Il datore di lavoro che invia all’Istituto assicuratore le denunce di infortunio con modalità telematica è esonerato dall’obbligo di trasmettere le informazioni relative alle predette denunce all’autorità di pubblica sicurezza. Per gli infortuni che comportano un’assenza dal lavoro di almeno un giorno escluso quello dell’evento, tutti i datori di lavoro, compresi i datori di lavoro privati di lavoratori assicurati presso altri enti o con polizze private e i loro intermediari hanno comunque l’obbligo di inoltrare, a fini statistici e informativi, la Comunicazione di infortunio secondo le indicazioni fornite nella sezione Comunicazione di infortunio.
Mirella Martino
Mirella Martino
2025-08-06 02:53:49
Numero di risposte : 18
0
Il datore di lavoro deve trasmettere esclusivamente in via telematica all’INAIL, e per il suo tramite, al SINP, la comunicazione di infortunio entro 48 ore dalla ricezione dei dati identificativi del certificato medico inviato all’INAIL direttamente dal medico/struttura di pronto soccorso. La denuncia di infortunio va fatta quando l’evento nefasto ha cagionato al lavoratore una prognosi ed una conseguente assenza dal lavoro superiore a 3 giorni. Il datore di lavoro deve compilare l’apposito modulo facilmente reperibile sul sito dell’INAIL, termine questo che si riduce a 24 ore dall’evento in caso di infortunio mortale o con pericolo di morte. In caso di infortuni con prognosi superiore a 3 giorni, il datore di lavoro deve inviare copia della denuncia/comunicazione anche all’Autorità di Pubblica Sicurezza. Se il datore di lavoro non rispetta l’obbligo di comunicazione o di denuncia di infortunio, il lavoratore – munito di copia del certificato medico – può informare direttamente la sede INAIL competente.
Dino Sorrentino
Dino Sorrentino
2025-07-24 13:17:24
Numero di risposte : 30
0
Il lavoratore che si è infortunato sul lavoro dovrà comunicare immediatamente l’incidente al datore di lavoro. In base alla gravità dell’infortunio, il lavoratore può: rivolgersi al medico dell’azienda, se è presente nel luogo di lavoro recarsi o farsi accompagnare al Pronto soccorso nell’ospedale più vicino rivolgersi al suo medico curante. Qualunque medico presti la prima assistenza a un lavoratore infortunato sul lavoro è obbligato a rilasciare il certificato medico nel quale sono indicati la diagnosi e il numero dei giorni di inabilità temporanea assoluta al lavoro e a trasmetterlo esclusivamente per via telematica all’Istituto assicuratore. Il certificato medico dovrà essere trasmesso dal lavoratore al datore di lavoro il quale dovrà, in modalità telematica, trasmettere il modello di denuncia infortunio sul lavoro all’INAIL qualora la prognosi sia superiore ai 3 giorni. Può comunque rivolgersi al Patronato ANMIL a Lei più vicino, anche attraverso il numero verde 800 180 943, qualora necessitasse di ulteriori informazioni e/o assistenza in merito.
Romolo Damico
Romolo Damico
2025-07-24 12:55:55
Numero di risposte : 18
0
Il lavoratore ha l’obbligo di informare immediatamente il proprio datore di lavoro di qualsiasi infortunio gli sia capitato, anche se di lieve entità, altrimenti perde il diritto all’indennità per i giorni precedenti a quello in cui il datore di lavoro ha avuto notizia dell’infortunio. Il lavoratore ha l’obbligo di comunicare subito al datore di lavoro i riferimenti del primo certificato medico e dei certificati successivi. Il datore di lavoro ha l’obbligo di inviare telematicamente all’Inail, entro due giorni da quando riceve dal lavoratore i dati di riferimento del certificato, la denuncia di infortunio ai fini assicurativi in caso di infortuni con conseguenze superiori ai tre giorni di prognosi. Il servizio online consente all’utente registrato ai Servizi Online Inail la compilazione di tutti i dati necessari all'Istituto per avviare e istruire la pratica. In caso di infortunio mortale o con pericolo di morte, deve segnalare l'evento entro ventiquattro ore e con qualunque mezzo che consenta di comprovarne l'invio, fermo restando comunque l'obbligo di inoltro della denuncia nei termini e con le modalità di legge. Il servizio online è disponibile al datore di lavoro registrato ai Servizi Online Inail, dopo autenticazione, e consente di inserire tutti i dati necessari all’Istituto per avviare e istruire la pratica.
Gilda Gallo
Gilda Gallo
2025-07-24 08:32:02
Numero di risposte : 24
0
Il lavoratore che ha subito un infortunio deve comunicare immediatamente l’incidente al proprio datore di lavoro che dovrà chiamare i soccorsi tramite il 118 o indirizzare il lavoratore verso il pronto soccorso al quale dovrà essere comunicato che l’infortunio è avvenuto sul luogo di lavoro. In questo modo si potrà denunciare l’infortunio e far intervenire le Autorità preposte ad accertarne la dinamica. Il datore di lavoro è tenuto, a norma di legge, a denunciare all’Inail l’infortunio occorso al proprio dipendente entro due giorni da quello in cui ne abbia avuto notizia. Ciò avviene normalmente a seguito della denuncia immediata che il lavoratore è tenuto a presentargli. L’obbligo di denuncia per il datore di lavoro è valido unicamente per gli infortuni che sono stati prognosticati non guaribili entro tre giorni. Il lavoratore omette di dare immediatamente avviso dell’infortunio che ha subìto al proprio datore di lavoro e il datore di lavoro, a sua volta, non avendo avuto in altro modo notizia dell’infortunio occorso al proprio dipendente, non presenta denuncia dell’infortunio all’Inail, il lavoratore perderà l’indennità relativa ai giorni precedenti a quello in cui il datore ha avuto concretamente notizia dell’infortunio.