Cosa succede se il lavoratore consegna in ritardo il certificato di infortunio?

Amos Pagano
2025-07-24 09:14:07
Numero di risposte
: 19
Il lavoratore, in caso di infortunio, deve fornire al datore di lavoro i riferimenti del certificato medico, ovvero il numero identificativo, la data di rilascio e i giorni di prognosi indicati nel certificato stesso.
Il mancato rispetto dei termini previsti per l’invio della comunicazione d’infortunio di un solo giorno a fini statistici e informativi, determina l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da 614,25 a 2.211,31 euro.
Nell’ipotesi di mancato rispetto dei termini previsti per l’invio della comunicazione d’infortunio di un solo giorno a fini statistici e informativi, competenti all’accertamento e alla irrogazione della sanzione amministrativa pecuniaria sopra richiamata sono gli Organi di vigilanza di cui all’art. 13 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, con particolare riferimento alle Aziende sanitarie locali competenti per territorio.
Nel caso in cui il lavoratore non disponga del numero identificativo del certificato, dovrà fornire al datore di lavoro il certificato medico in forma cartacea.
Leggi anche
- Quanto tempo ho per denunciare un infortunio sul lavoro?
- Chi deve aprire l'infortunio sul lavoro?
- Qual è la prima cosa da fare in caso di infortunio?
- Quando il datore di lavoro deve fare denuncia all'INAIL?
- Cosa occorre inviare all'INAIL in caso di infortunio?
- In quali casi l'INAIL non riconosce un infortunio sul lavoro?
- Come posso denunciare un infortunio al mio datore di lavoro?
- Quanti soldi si prendono per un infortunio sul lavoro?
- Come posso dimostrare un infortunio sul lavoro?