Cosa rischia il datore di lavoro che assume in nero?

Timoteo Moretti
2025-07-24 10:50:51
Numero di risposte
: 14
Il datore di lavoro che assume in nero può incorrere in sanzioni amministrative, tra cui una sanzione economica che può arrivare fino a € 43.000,00.
Inoltre, possono essere applicate sanzioni interdittive, con le quali è possibile sospendere l’attività dell’azienda, qualora il 10% dei lavoratori siano irregolari.
Il datore di lavoro può anche essere soggetto a sanzioni riguardo alla materia della salute e sicurezza sul lavoro D.lgs. 81/08.
Altre sanzioni che possono interessare l’azienda sono:
- INAIL per omesso versamento dei premi assicurativi;
- INPS per omesso versamento dei contributi;
- Sanzioni per la corresponsione della retribuzione in contanti.
Inoltre, il lavoratore può rivolgersi all’Ispettorato del lavoro competente per territorio o alla Guardia di finanza, i quali procederanno alle opportune verifiche ispettive.
Qualora dai controlli emerga che l’azienda ha occupato dei lavoratori in nero, la legge prevede l’applicazione di rilevanti sanzioni per l’azienda.
Il lavoratore può anche rivolgersi ad un avvocato, che potrà agire per il riconoscimento del rapporto di lavoro e chiedere le differenze contributive e retributive che non sono state versate.
Il lavoratore può inoltre intentare una causa dinanzi al Giudice del lavoro per ottenere differenze retributive, straordinari non pagati o TFR.
Leggi anche
- Quali sono i diritti di chi lavora in nero?
- Come posso dimostrare di aver lavorato in nero?
- Qual è il risarcimento per il lavoro nero?
- Chi lavora in nero commette reato?
- Come posso ottenere la liquidazione per un lavoro in nero?
- Come si calcola il risarcimento per lavoro nero?
- Quanto tempo si ha per denunciare un lavoro in nero?
- Quanto tempo ho per denunciare un lavoro in nero?
- Come si calcola la liquidazione se si ha lavorato a nero?