Quanto tempo ho per denunciare un lavoro in nero?

Stella Martino
2025-08-12 00:04:59
Numero di risposte
: 32
Il datore che non regolarizza il rapporto di lavoro con il dipendente commette un illecito amministrativo, a fronte del quale sarà tenuto a pagare la maxi sanzione allo Stato.
Il dipendente che voglia agire contro l’ex datore perché non lo ha regolarizzato ha cinque anni di tempo, che decorrono dalla cessazione del rapporto di lavoro.
Dunque, il termine di prescrizione dell’azione non inizia a decorrere finché il rapporto di lavoro, benché in nero, è ancora in essere.
Così, ad esempio, una persona che per ben 10 anni ha lavorato in nero prima di dimettersi ha altri 5 anni per chiedere il risarcimento all’ex capo.
Anche per la richiesta di straordinari o di lavoro notturno, nonché per ogni altra differenza retributiva rispetto al contratto collettivo, il dipendente ha sempre 5 anni decorrenti dalla cessazione del rapporto di lavoro.
I termini si allungano a 10 anni per chiedere il risarcimento da illegittimo licenziamento, ferie e riposi settimanali non goduti, omesso versamento dei contributi, risarcimento per infortunio sul lavoro.

Carmelo Esposito
2025-08-04 06:25:05
Numero di risposte
: 29
Il lavoratore irregolare intenzionato a denunciare il rapporto di lavoro in nero, avrà tempo fino a cinque anni dalla cessazione dello stesso per procedere.
La denuncia può essere effettuata o attraverso la compilazione di un apposito modulo disponibile online, ovvero contattando direttamente il numero verde.
Ad ogni modo non verrà rivelata all’azienda l’identità di chi ha effettuato la denuncia.
È sufficiente compilare il modulo per la denuncia di lavoro in nero per determinare l’apertura del procedimento avente natura chiaramente conciliativa tra le parti.
In aggiunta, l’INL ha predisposto uno specifico modulo: “INL 31 – Richiesta di intervento ispettivo” che ne consente l’utilizzo ogniqualvolta si abbia intenzione di regolarizzare il proprio rapporto di lavoro, ovvero richiedere spettanze economiche o ancora far emergere altre irregolarità sul posto di lavoro quali turni, orari lavorativi, riposi.
Qualora si vogliano evitare ripercussioni sul posto di lavoro, è altresì prevista la possibilità di effettuare segnalazioni anche in forma anonima, attraverso l’invio di una missiva che contenga con estrema precisione gli stremi dell’azienda, la sede, gli orari di apertura e chiusura.

Isabel Marino
2025-07-24 10:47:31
Numero di risposte
: 29
Non è previsto un termine specifico entro il quale presentare la denuncia di un rapporto di lavoro in nero.
In caso di esito negativo del tentativo di conciliazione per mancato accordo o assenza delle parti, si darà avvio agli accertamenti ispettivi.
Non è previsto un termine entro il quale avviare la procedura, ma tenuto conto delle finalità deflative dell’istituto, si provvederà a convocare le parti nel più breve tempo possibile.
Leggi anche
- Quali sono i diritti di chi lavora in nero?
- Cosa rischia il datore di lavoro che assume in nero?
- Come posso dimostrare di aver lavorato in nero?
- Qual è il risarcimento per il lavoro nero?
- Chi lavora in nero commette reato?
- Come posso ottenere la liquidazione per un lavoro in nero?
- Come si calcola il risarcimento per lavoro nero?
- Quanto tempo si ha per denunciare un lavoro in nero?
- Come si calcola la liquidazione se si ha lavorato a nero?