:

Quanto tempo si ha per denunciare un lavoro in nero?

Secondo Giuliani
Secondo Giuliani
2025-08-12 22:54:49
Numero di risposte : 24
0
Non sono ammesse denunce anonime, benché resti comunque assicurato l’anonimato nel verbale di primo accesso ispettivo e nei documenti successivamente prodotti dall’Ispettorato, di qualsiasi riferimento al soggetto che ha inoltrato la denuncia. Il lavoratore può presentarsi di persona o in alternativa inviare una PEC o una raccomandata con ricevuta di ritorno. L’interessato può rivolgersi alla sede dell’Ispettorato territoriale del lavoro competente per il luogo in cui questi è irregolarmente occupato, richiedendo una verifica ispettiva nei confronti dell’azienda.
Margherita Silvestri
Margherita Silvestri
2025-08-05 18:28:55
Numero di risposte : 29
0
La legge non prevede alcun termine entro il quale avviare la procedura. Tenuto conto delle finalità deflative dell’istituto, si provvederà a convocare le parti nel più breve tempo possibile. In caso di accordo, il verbale, sottoscritto dal funzionario e dalle parti, acquisisce piena efficacia. Durante il tentativo di conciliazione monocratica, per trovare una soluzione alla controversia, le parti possono farsi reciproche concessioni in cui assume particolare rilevanza il ruolo del conciliatore che è parte attiva tra le posizioni del lavoratore e del datore di lavoro.
Sebastian Neri
Sebastian Neri
2025-07-24 14:47:47
Numero di risposte : 21
0
In ultima analisi, segnaliamo che il lavoratore irregolare intenzionato a denunciare il rapporto di lavoro in nero, avrà tempo fino a cinque anni dalla cessazione dello stesso per procedere.