Quanto tempo prima devo presentare domanda per la pensione Quota 103?

Noemi Pagano
2025-08-03 20:11:31
Numero di risposte
: 26
La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto modifiche rilevanti alle tempistiche delle finestre mobili, confermate anche per il 2025, delineando un quadro normativo più complesso rispetto al passato. Per chi sceglie di accedere a Quota 103, infatti, sono previsti due periodi di attesa distinti, a seconda della categoria lavorativa: dipendenti del settore privato e lavoratori autonomi: devono attendere 7 mesi dal momento in cui maturano i requisiti prima di ricevere il primo assegno pensionistico; dipendenti pubblici: il periodo di attesa è di 9 mesi, con tempi più lunghi rispetto agli altri lavoratori. Nel 2025, le prime decorrenze utili sono fissate al 1° agosto per i lavoratori del settore privato e autonomi e al 1° ottobre per i dipendenti pubblici. Queste ampie finestre mobili riflettono l’intento del legislatore di gestire in modo graduale e sostenibile il flusso delle uscite dal mondo del lavoro, contribuendo a garantire maggiore stabilità al sistema previdenziale. La normativa stabilisce inoltre specifiche limitazioni sulla cumulabilità tra pensione e redditi da lavoro. In particolare, essa stabilisce che l’assegno pensionistico non sia compatibile con redditi da attività lavorativa, salvo un’eccezione: è consentito percepire redditi derivanti da lavoro autonomo occasionale, purché non superino i 5.000 euro annui. L’importo dell’assegno pensionistico viene calcolato esclusivamente con il metodo contributivo e non può superare i 2.466,28 euro lordi al mese, pari a quattro volte il trattamento minimo INPS previsto per il 2025. Se l’importo derivante dal calcolo contributivo dell’assegno dovesse superare i 2.466,28 euro lordi al mese, il pensionato percepirà soltanto la cifra entro la soglia fino al compimento dei 67 anni. Una volta raggiunta l’età pensionabile ordinaria, potrà ricevere l’effettivo importo della sua pensione.

Danilo Guerra
2025-07-24 17:20:22
Numero di risposte
: 31
La domanda di pensione “Quota 103” può essere presentata all’INPS anche tramite il portale www.epasa-itaco.it.
Scorri la pagina e clicca sul pulsante “Pratica on line” per effettuare la domanda on line, oppure seleziona “Pratica in ufficio” per conoscere la sede a te più vicina.
Per accedere alla pensione “Quota 103”, occorre maturare, entro il 31 dicembre 2025:
– almeno 62 anni di età;
– almeno 41 anni di contributi.
Per i requisiti perfezionati dal 1.1.2024, è prevista l’applicazione della cosiddetta “finestra mobile” pari a 7 mesi per i lavoratori del privato e 9 mesi per i lavoratori del pubblico impiego.
Si potrà accedere alla pensione in qualsiasi momento, anche successivo al 31 dicembre 2025, purché la “finestra mobile” risulti aperta.
Per i requisiti perfezionati dal 1.1.2025, la pensione “Quota 103” è riconosciuta per un valore lordo mensile massimo non superiore a 4 volte il trattamento minimo.
Per i requisiti perfezionati entro il 31.12.2023, la pensione “Quota 103” è riconosciuta per un valore lordo mensile massimo non superiore a 5 volte il trattamento minimo.
Contestualmente all’invio della domanda di pensione “Quota 103”, deve anche essere inviato il modello AP140, con il quale il pensionando comunica la eventuale produzione di reddito o meno.

Vincenzo Fiore
2025-07-24 14:19:58
Numero di risposte
: 23
I lavoratori del settore privato possono accedere a pensione tramite Quota 103 a differenza di quanto disposto per l’anno 2023, dopo 7 mesi dalla data di maturazione dei relativi requisiti. Diversamente per i dipendenti del settore pubblico la decorrenza è fissata dopo 9 mesi dalla maturazione dei requisiti richiesti. Fanno eccezione i dipendenti del comparto Scuola statale e dell’AFAM per i quali continua a trovare applicazione la finestra unica fissata rispettivamente al 1° settembre 2024 e al 1° novembre 2024. Le pensioni Quota 103 prevedono il meccanismo delle finestre pensionistiche, con decorrenza differita a seconda della natura giuridica privata o pubblica del datore di lavoro.
Leggi anche
- Quanto si perde ad andare in pensione con quota 103?
- Quali sono le penalizzazioni con quota 103?
- Quali sono gli svantaggi di Quota 103?
- Quali sono gli incentivi per chi resta al lavoro con Quota 103?
- Quando si prende di pensione con 42 anni e 10 mesi sistema misto?
- Cosa prevede la quota 103?
- Cosa comporta la quota 103?
- Come funziona il bonus per chi resta al lavoro nel 2025?
- Chi va in pensione con 42 anni e 10 mesi viene penalizzato?