Quali sono i tipi di contratto per il lavoro autonomo?

Loredana Valentini
2025-07-24 17:46:20
Numero di risposte
: 17
Il contratto di lavoro autonomo, o contratto d’opera, è uno solo e viene fatto quando svolgi un’attività di tipo intellettuale o manuale che è:
Priva di coordinamento organizzativo da parte di chi ha commissionato il lavoro
Senza vincolo di subordinazione
All’interno del contratto di lavoro autonomo dovrai inserire i seguenti dati:
I tuoi dati e quelli del cliente
Oggetto, dove dovrai indicare la descrizione della prestazione da svolgere
Corrispettivo, cioè quanto verrai pagato per il lavoro svolto
Durata del rapporto di lavoro
Clausola di riservatezza
Eventuali rimborsi spese, se concordati con il cliente

Roberto Santoro
2025-07-24 16:19:38
Numero di risposte
: 17
Il contratto deve essere stipulato in forma scritta.
Si considerano abusive e quindi nulle le clausole che consentono al committente di modificare unilateralmente le condizioni contrattuali o di recedere senza congruo preavviso.
La norma prevede inoltre che i pagamenti debbano essere effettuati entro un termine concordato e comunque non superiore ai 60 giorni dal ricevimento della fattura o della richiesta di pagamento.
Se il termine non è pattuito, la scadenza naturale è fissata in 30 giorni dall’emissione della fattura.
In caso di mancato rispetto dei tempi previsti, scattano interessi di mora e sanzioni.
Sono ritenute abusive e, perciò, prive di effetto clausole contrattuali che stabiliscano per i pagamenti termini superiori a 60 giorni.
A tal fine è riconosciuta ai professionisti, a prescindere dalla forma giuridica rivestita, la possibilità: di costituire reti di esercenti la professione e di partecipare alle reti di imprese, in forma di reti miste; di costituire consorzi stabili professionali; di costituire associazioni temporanee professionali.

Demi Rizzi
2025-07-24 15:04:40
Numero di risposte
: 16
Il lavoro autonomo è svolto da chi si obbliga a compiere nei confronti di un committente, a fronte di un corrispettivo, un'attività in proprio e senza vincolo di subordinazione.
Partita IVA
Prestazioni occasionali
Associazione in partecipazione
Contratto di arruolamento
Tirocinio formativo e stage
Collaborazioni coordinate e continuative
Contratto di lavoro a progetto
qualificazione del contratto di lavoro
disciplina generale dei rapporti di lavoro
rapporto di lavoro cooperativo
contratti di lavoro a tempo parziale
trasferimento d'azienda e di ramo d'azienda
disciplina dell'appalto e del distacco
certificazione dei rapporti di lavoro
lavoro minorile

Flavio Marini
2025-07-24 14:31:15
Numero di risposte
: 10
Il Codice Civile non contiene una vera e propria definizione di lavoro autonomo, ma la definizione di contratto d’opera ad esso strettamente collegata.
In questo tipo di contratto, l’obbligo contrattuale si identifica con ogni attività lavorativa che preveda l’esecuzione di un’opera o la fornitura di un servizio, in cambio di un corrispettivo, nel rispetto di precisi requisiti.
Il lavoro autonomo, cioè, si differenzia dall’impresa principalmente per il carattere personale della prestazione e per la prevalenza dell’attività lavorativa sul capitale investito.
Leggi anche
- Chi tutela i lavoratori autonomi?
- Quali tasse pagano i lavoratori autonomi?
- Quali bonus ci sono per i lavoratori autonomi?
- Come versano i contributi i lavoratori autonomi?
- Chi rientra nella categoria lavoratori autonomi?
- Qual è il regime fiscale per i lavoratori autonomi in Italia?
- Quali sono i costi fissi di una Partita IVA forfettaria?
- Quali sono i requisiti per accedere al Bonus partite IVA 2025?
- Quanto prendono di pensione gli autonomi?