:

Quali sono i requisiti per accedere al Bonus partite IVA 2025?

Antonina Ferretti
Antonina Ferretti
2025-08-12 08:47:52
Numero di risposte : 24
0
Il Bonus Iscro è destinato ai lavoratori iscritti alla gestione separata INPS che esercitano attività di lavoro autonomo come professione abituale. Oltre a essere iscritto alla gestione separata INPS, il richiedente non deve essere titolare di trattamento pensionistico diretto, non deve essere assicurato presso altre forme previdenziali obbligatorie alla data di presentazione della domanda. Non deve essere beneficiario di Assegno di Inclusione per l’intero periodo di fruizione della indennità ISCRO, pena la decadenza dalla prestazione. Alla data di presentazione della domanda, il lavoratore deve essere in possesso di PIVA attiva da almeno tre anni, per l’attività che ha dato titolo all’iscrizione alla gestione previdenziale in corso. Deve altresì essere in regola con la contribuzione previdenziale obbligatoria. Per poter beneficiare del bonus, il lavoratore deve aver prodotto – nell’anno precedente alla domanda – un reddito di lavoro autonomo inferiore al 70% della media dei redditi da lavoro autonomo relativa ai due anni precedenti all’anno di riferimento. Inoltre il titolare di PIVA deve aver dichiarato, nell’anno precedente alla presentazione della domanda, un reddito non superiore a 12mila euro, calcolato ogni anno sulla base della variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati rispetto all’anno precedente. Ai fini del calcolo della misura, vengono considerati esclusivamente i redditi derivanti dall’attività lavorativa autonoma, ovvero quelli riportati nella dichiarazione dei redditi: nel quadro RE per le attività professionali individuali, nel quadro RH per la partecipazione a studi associati o società semplici con reddito da lavoro autonomo, nel quadro LM per i soggetti in regime forfettario. Restano invece esclusi i redditi da dipendente, parasubordinato, partecipazione a impresa.
Massimo Piras
Massimo Piras
2025-08-07 10:15:41
Numero di risposte : 18
0
Il bonus è destinato ai seguenti soggetti: a coloro che si iscrivono per la prima volta a una delle gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025. L’iscrizione deve avvenire entro i termini di legge. Il bonus, in particolare, è destinato a coloro che percepiscono redditi d’impresa, ai titolari di ditte individuali e familiari che percepiscono redditi di impresa, anche in regime forfettario, ai soci di società, sia di persone che di capitali. La riduzione contributiva ha validità di 36 mesi a partire dalla data di avvio dell’attività o dall’ingresso nella società, a condizione che l’iscrizione avvenga entro il 31 dicembre 2025. I mesi di iscrizione alla gestione previdenziale e la relativa copertura contributiva devono essere senza soluzione di continuità. La fruizione della riduzione contributiva è riconosciuta anche in caso di spostamento della sede dell’attività e di ogni altra variazione nella posizione anagrafica, che non comporti la cancellazione da una delle due gestioni speciali autonome. L’interruzione della continuità nella copertura contributiva determina la perdita del diritto alla riduzione contributiva in caso di successiva nuova iscrizione alle gestioni speciali autonome.
Lauro Vitale
Lauro Vitale
2025-07-24 14:43:40
Numero di risposte : 23
0
Per poter fare domanda di ISCRO nel 2025, è necessario soddisfare specifici requisiti. Partita IVA attiva da almeno tre anni alla data di presentazione della domanda. Reddito da lavoro autonomo dichiarato nell’anno precedente alla presentazione della domanda inferiore al 70% della media dei redditi dei due anni precedenti. Reddito annuale da lavoro autonomo non superiore a 12.648 euro. Assenza di altri sostegni come trattamenti pensionistici diretti o Assegno di Inclusione. Regolarità nei contributi previdenziali obbligatori. Sono esclusi gli autonomi che dichiarano altre tipologie di reddito.