Quanto prendono di pensione gli autonomi?

Elsa Conte
2025-07-24 15:16:05
Numero di risposte
: 17
L’importo della pensione che riceverai varia a seconda della cassa o gestione a cui sei iscritto e dal numero di anni in cui hai versato i contributi.
Il calcolo della pensione lorda si basa su tre parametri: il montante contributivo, ovvero la somma dei contributi versati negli anni; il tasso annuo di capitalizzazione, un valore determinato dall’ISTAT in relazione alla variazione dei PIL su cinque anni il coefficiente di trasformazione, una percentuale stabilita per legge dal ministero del lavoro e aggiornata ogni tre anni in base all’adeguamento dell’età pensionabile rispetto all’aspettativa di vita.
Totale dei contributi versati: 29.000 x 78% x 24% x 42 = 228.009€
Pensione lorda annua: 228.009€ x 5,575% = 12.711€
La pensione lorda annua di Francesca sarà del 57% più bassa del suo reddito da lavoratrice.
In media, la pensione dei titolari di Partita IVA è del 40% più bassa rispetto al loro reddito quando lavoravano.
Per avere una stima accurata della pensione che avrai come lavoratore autonomo, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.

Gastone Serra
2025-07-24 15:07:35
Numero di risposte
: 20
La pensione di vecchiaia dei lavoratori autonomi è determinata secondo le regole del sistema contributivo. Il computo della pensione avviene moltiplicando il montante individuale dei contributi versati per il coefficiente di trasformazione relativo all’età del giornalista al momento della domanda di pensione.
Supponiamo che al momento del pensionamento, all’età di 66 anni, il giornalista abbia maturato un montante pari ad Euro 50.000,00.
In tale caso l’importo della pensione sarà così calcolato:
IMPORTO ANNUO LORDO PENSIONE = MONTANTE INDIVIDUALE X COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE ETA’ = 50.000 X 0,05506 = circa Euro 2.753,00.
Leggi anche
- Chi tutela i lavoratori autonomi?
- Quali tasse pagano i lavoratori autonomi?
- Quali bonus ci sono per i lavoratori autonomi?
- Come versano i contributi i lavoratori autonomi?
- Chi rientra nella categoria lavoratori autonomi?
- Quali sono i tipi di contratto per il lavoro autonomo?
- Qual è il regime fiscale per i lavoratori autonomi in Italia?
- Quali sono i costi fissi di una Partita IVA forfettaria?
- Quali sono i requisiti per accedere al Bonus partite IVA 2025?