:

Quali sono i costi fissi di una Partita IVA forfettaria?

Filippo D'angelo
Filippo D'angelo
2025-07-24 16:07:05
Numero di risposte : 16
0
I costi fissi della Partita IVA forfettaria includono l’imposta sostitutiva, i contributi previdenziali, il diritto camerale annuale per artigiani e commercianti, il premio assicurativo all’INAIL per gli artigiani e i costi per la tenuta della contabilità. Il primo costo fisso per chi apre una Partita IVA in Regime Forfettario è rappresentato dall’imposta sostitutiva. Questo regime non prevede l’IVA, l’IRPEF o le addizionali regionali e comunali, ma introduce un’unica imposta pari al 15% sul reddito imponibile. I contributi previdenziali rappresentano un altro elemento importante tra i costi fissi della Partita IVA forfettaria. Gli artigiani e i commercianti iscritti alla Camera di Commercio devono pagare ogni anno il diritto camerale, un costo fisso che varia in base alla provincia. Un ulteriore costo fisso specifico per gli artigiani è il premio assicurativo obbligatorio all’INAIL. Anche se il Regime Forfettario ha una contabilità più semplice rispetto ai regimi ordinari, è consigliabile affidarsi a un commercialista per la gestione della contabilità e delle scadenze fiscali.
Mauro Mariani
Mauro Mariani
2025-07-24 14:44:00
Numero di risposte : 14
0
I costi dei contribuenti con Partita Iva in Regime forfettario sono di due tipi: Imposta sostitutiva e Contributi. L’imposta sostitutiva è una percentuale standard del 15% del tuo reddito imponibile ed essendo una percentuale, è facile intuire che nel caso in cui tu non riesca ad incassare nulla durante l’anno, il 15% di nulla risulterà 0. I contributi da versare dipendono dalla cassa previdenziale alla quale si è iscritti. Per sapere quanti contributi versare, devi consultare il sito della Cassa di riferimento, in molte casse previdenziali specifiche è previsto il versamento obbligatorio di una quota fissa, indipendentemente dal reddito generato. In questo caso è prevista una quota di contributi fissi di 4.460,64 euro l’anno per gli artigiani e di 4.549,70 euro l’anno per i commercianti, indipendentemente dal reddito. Se sei nel Regime Forfettario puoi chiedere la riduzione del 35% di questo importo con conseguente riduzione proporzionale delle settimane accreditate nell’anno se non si versano almeno 4.460,64 euro l’anno per gli artigiani e di 4.549,70 euro l’anno per i commercianti di contributi nell’anno. Inoltre, essendo iscritto alla Camera di Commercio, dovrai versare anche circa € 50,00 di diritto annuale, tale costo dipende dalla Camera di Commercio alla quale sei iscritto. L’ultimo costo che non abbiamo menzionato è quello del commercialista, che in media ha un costo di 500 euro l’anno. I contributi rappresentano un “costo fisso”, ovvero da sostenere anche in caso di reddito nullo, nel caso di iscrizione a casse previdenziali specifiche. Rappresentano un “costo fisso”, ovvero da sostenere anche in caso di reddito nullo, nel caso di iscrizione alla Gestione Artigiani e Commercianti. Rappresentano un “costo variabile”, ovvero che varia in base al reddito, se si è iscritti alla Gestione Separata.