Come si calcola la maternità della partita IVA?

Diana De rosa
2025-08-07 22:55:40
Numero di risposte
: 10
Per poter avere diritto alla maternità, dovrai necessariamente essere in regola con il pagamento dei contributi, ed essere iscritta alla gestione dell’Inps riguardante l’attività che svolgi professionalmente.
Infine, per poter aver diritto alla maternità, dovrai svolgere con la tua Partita Iva una delle seguenti attività: Artigiana Commerciante Lavoratrice iscritta alla Gestione Separata INPS Coltivatrice diretta Colona Mezzadra Imprenditrice agricola professionale Pescatrice autonoma della piccola pesca.
L’ammontare dell’indennità di maternità per chi possiede una Partita Iva consiste nel versamento di cinque mensilità retribuite all’80% della retribuzione giornaliera stabilita annualmente dalla legge per il tipo di attività svolta.
Per quanto riguarda la Gestione Separata INPS, invece, alle lavoratrici spetta un’indennità pari all’80% di 1/365 del reddito derivante da attività libero professionale, utile ai fini contributivi, nei limiti del massimale annualmente previsto.
Viene preso a riferimento, per ciascuno dei mesi d’interesse, 1/12 del reddito risultante dalla denuncia dei redditi da attività libero professionale relativa all’anno o agli anni in cui sono ricompresi i 12 mesi.
L’indennità di maternità può essere richiesta anche se l’iscrizione alla propria gestione è avvenuta successivamente alla data di inizio del periodo di maternità.
Se l’iscrizione alla gestione di riferimento per la tua attività è richiesta entro i termini di legge e l’attività è iniziata prima dell’inizio del periodo di maternità, l’indennità di maternità ti sarà garantita per l’intero periodo di maternità.

Jacopo Ferrari
2025-07-25 02:09:57
Numero di risposte
: 14
L’indennità di maternità per le titolari di partita IVA forfettaria è pari al totale di cinque mensilità retribuite all’80% del reddito professionale dichiarato nel secondo anno precedente a quello in cui viene presentata la domanda di indennità.
In “parole povere” se dovessimo fare richiesta oggi l’importo sarà pressoché l’80 per cento del reddito mensile di due anni fa, per cinque mensilità.
Per poter beneficiare del diritto alla maternità, bisognerà essere iscritti alla gestione separata INPS ed essere in regola con il versamento dei contributi, anche quelli riferiti al periodo di maternità.
La domanda per l’indennità di maternità per le lavoratrici con Partita Iva andrà presentata attraverso il servizio specifico presente sul portale dell’INPS.
L’indennità può essere richiesta anche se l’iscrizione alla propria gestione è avvenuta successivamente alla data di inizio del periodo di maternità.

Lamberto Pagano
2025-07-25 00:56:50
Numero di risposte
: 8
Per quanto riguarda il calcolo dell’importo della prestazione per le donne con la partita IVA in maternità, l’INPS eroga, per ogni mese, l’80% dell’importo, pari a 1/12 del reddito risultante dalla denuncia dei redditi dell’anno precedente.
La legge riconosce un’indennità per i 2 mesi precedenti alla data presunta del parto e per i 3 mesi successivi all’evento, pari all’80% dei compensi percepiti nell’anno precedente.
Il reddito preso a riferimento, ovvero quello risultante dal Modello Unico, deve essere ridimensionato su 5 mesi, che è il tempo massimo riconosciuto per la maternità.
L’erogazione avviene da parte dell’INPS con un bonifico sul conto corrente, a prescindere che la lavoratrice si astenga effettivamente dal lavoro.
È importante sapere che il diritto all’indennità spetta anche qualora, al momento dell’evento, la lavoratrice non risulti più iscritta alla Gestione separata, ma comunque abbia maturato il requisito contributivo richiesto.
Leggi anche
- Quanto prende di maternità alle lavoratrici autonome?
- Come calcolare la maternità nella gestione separata dei lavoratori autonomi?
- Come viene calcolato l'importo della maternità?
- Quando la maternità è pagata al 100%?
- Come funziona l'indennità di maternità per le titolari di partita IVA forfettaria?
- Come si calcola l'indennità per congedo parentale nella gestione separata?
- Come funziona la maternità per i liberi professionisti?
- Come si calcola l'INPS partita IVA?
- Qual è l'importo del contributo di maternità per il 2024?