Qual è l'importo del contributo di maternità per il 2024?

Michele Esposito
2025-07-25 01:46:05
Numero di risposte
: 12
L’importo dell’assegno mensile di maternità, che spetta per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento, avvenuti dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024, è pari a 404,17 euro per cinque mensilità e, quindi, a 2.020,85 euro complessivi.
Il valore dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) da tenere presente per queste categorie è pari a 20.221,13 euro.
Con la circolare INPS 29 febbraio 2024, n. 40, l’Istituto comunica gli importi e i limiti di reddito per il 2024 relativi all’assegno di maternità concesso dai comuni, aggiornato in base alla variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, pari al 5,4%.

Bacchisio D'amico
2025-07-25 01:17:24
Numero di risposte
: 11
L’assegno di maternità dello Stato è una prestazione economica che viene riconosciuta alle madri che non hanno diritto all’indennità di maternità prevista dalla legge per le lavoratrici dipendenti e autonome. L’importo dell’assegno di maternità dello Stato per l’anno 2024 è stato aggiornato e ammonta a 2.488,14 euro, da corrispondere in un’unica soluzione. L’assegno di maternità dello Stato non è cumulabile con le altre prestazioni a sostegno della maternità percepite a qualsiasi titolo. Tuttavia, se l’importo dell’assegno dello Stato è superiore a quello delle prestazioni di maternità già riscosse, la madre può fare richiesta per la quota differenziale. L’assegno è erogabile anche in caso di adozione o affidamento di un minore, e può spettare anche al padre in alcune situazioni particolari, come l’affidamento esclusivo, l’abbandono o il decesso della madre.

Olo Vitali
2025-07-25 00:25:03
Numero di risposte
: 10
Nel 2024 sono quindi previsti due mesi di congedo parentale indennizzati all'80%.
L’elevazione dell’indennità di congedo parentale, per l’ulteriore mese, è pari all’80% della retribuzione.
Per il 2025 l’importo del secondo mese scenderà al 60%.
Possono fruire dell’ulteriore mese di congedo alternativamente i genitori, lavoratori dipendenti, che terminano il congedo di maternità o di paternità obbligatorio successivamente al 31 dicembre 2023.
La legge di bilancio 2024 ha modificato il “Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità”, disponendo l’elevazione, dal 30% al 60% della retribuzione, dell’indennità di congedo parentale per un’ulteriore mensilità da fruire entro il sesto anno di vita del figlio, o entro sei anni dall’ingresso in famiglia del minore in caso di adozione o di affidamento.
L’ulteriore mese di congedo si aggiunge alla mensilità che, secondo quanto stabilito dalla legge di bilancio 2023, già prevedeva un’indennità all’80% della retribuzione.

Giuliana Gallo
2025-07-24 23:26:32
Numero di risposte
: 19
L'importo dell'assegno di maternità 2024 è salito a 404,17 euro al mese.
Il valore massimo dell’ISEE familiare è pari a 20.221,13 euro.
L’Assegno può avere una durata massima di cinque mesi, a patto che il minore sia iscritto nella scheda anagrafica del richiedente per tutto il periodo citato.
L’assegno di maternità di base è un contributo mensile della durata di 5 mesi destinato alle madri che non hanno accesso ad altre indennità di maternità e dotate di ISEE inferiore a una certa soglia, pagato dall’INPS.
Nel caso di donne che hanno una indennità inferiore al minimo previsto viene assicurato un importo integrativo.
L'importo dell'assegno è mensile e si estende per la durata di 5 mesi.
L'assegno è dovuto per ogni figlio nato o adottato con età inferiore ai 6 anni alle madri italiane o straniere residenti in Italia, disoccupate oppure che non abbiano diritto ad altre forme di indennità di maternità.

Bruna Parisi
2025-07-24 22:28:28
Numero di risposte
: 15
Per l’anno 2024 l’importo della prestazione è pari a 404,17 euro mensili per cinque mensilità.
L'assegno di maternità di base, anche detto "assegno di maternità dei comuni", è una prestazione assistenziale concessa dai comuni e pagata dall'INPS ai sensi dell’articolo 74 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 51.
Per poter accedere alla prestazione sociale occorre avere i seguenti requisiti.
Avere partorito, adottato o ricevuto in affidamento preadottivo un bambino.
Avere un I.S.E.E non superiore a € 20.221,13 euro e non ricevere altre prestazioni previdenziali o altro assegno maternità INPS.
La domanda va presentata entro 6 mesi dalla nascita del bambino o dall’effettivo ingresso in famiglia del minore adottato o in affido preadottivo.
L'assegno non è cumulabile con altri trattamenti previdenziali, tranne se si ha diritto a percepire dal comune la quota differenziale.

Ugo Bruno
2025-07-24 22:10:40
Numero di risposte
: 17
L’importo da corrispondere agli aventi diritto per l’anno 2024, se spettante nella misura intera, è pari a € 404,17 mensili, per 5 mensilità per complessivi € 2.020,85.
L’assegno può essere concesso ad integrazione di forme di tutela parziali inferiori all’importo del contributo.
Per le domande relative ai bambini nati nell’anno 2024, il valore dell’ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) per prestazioni agevolate rivolte a minorenni, è pari a € 20.221,13.
L’art. 74 del Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151 stabilisce che per ogni figlio nato o per ogni minore che faccia ingresso nella famiglia anagrafica a seguito di affido preadottivo o di adozione, alle donne residenti, cittadine italiane, comunitarie, non comunitarie residenti in Italia, deve essere concesso un assegno di maternità dei comuni.

Vania Monti
2025-07-24 22:08:58
Numero di risposte
: 19
L’assegno di maternità di base riconosciuto per tutti i nuovi nati nel corso dell’anno 2024, nonché per gli affidamenti preadottivi e le adozioni il cui ingresso in famiglia sia avvenuto nel 2024, ammonta a 404,17 euro mensili, per un totale complessivo di 2.020,85 euro.
L’assegno di maternità che spetta a chi conduce lavori atipici e discontinui è pari a 2.488,14 euro.
Il limite di reddito entro i quali si ha diritto a percepire l’indennità del 30% per il congedo parentale ulteriore, oltre i nove mesi indennizzati, usufruibili fino al 12° anno di vita del bambino, è pari a 2,5 volte l’importo del trattamento minimo di pensione, che per il 2024 è stato stabilito dall’INPS a 7.781,93 euro.
Ne consegue che il limite di reddito per ottenere la retribuzione al 30% durante il periodo di congelo parentale ulteriore è di 19.454,83 euro.
L’ISEE al di sotto del quale si ha diritto all’assegno è fissato a 20.221,13.
Leggi anche
- Quanto prende di maternità alle lavoratrici autonome?
- Come calcolare la maternità nella gestione separata dei lavoratori autonomi?
- Come si calcola la maternità della partita IVA?
- Come viene calcolato l'importo della maternità?
- Quando la maternità è pagata al 100%?
- Come funziona l'indennità di maternità per le titolari di partita IVA forfettaria?
- Come si calcola l'indennità per congedo parentale nella gestione separata?
- Come funziona la maternità per i liberi professionisti?
- Come si calcola l'INPS partita IVA?