Come si calcola l'indennità per congedo parentale nella gestione separata?

Boris Leone
2025-07-25 01:58:44
Numero di risposte
: 14
L’ammontare dell’indennità corrisponde al 30% della retribuzione “convenzionale”.
Il meccanismo di calcolo è analogo a quello utilizzato per l’indennità di maternità, ma al 30% e non all’80%.
Ricordate che il congedo del 30% è calcolato dall’INPS su una stima provvisoria del 70% dell’ultima dichiarazione disponibile.
Ricordate di richiedere il conguaglio uno o due anni dopo il periodo in cui si beneficia del congedo.

Angela Lombardi
2025-07-25 01:56:12
Numero di risposte
: 17
Durante i periodi di congedo parentale la lavoratrice ha diritto a percepire un'indennità economica pari al 30% di 1/365simo del reddito derivante da lavoro parasubordinato, associazione in partecipazione o da attività libero professionale prodotto nei 12 mesi precedenti presi a riferimento per l'accertamento del requisito contributivo.
La fruizione di periodi di congedo parentale è possibile in presenza del requisito di almeno tre mesi di contribuzione effettivamente versata con aliquota maggiorata, nei 12 mesi precedenti l'inizio del periodo di congedo parentale indennizzabile.
In caso di fruizione di periodi di congedo parentale nel primo anno di vita del bambino il requisito dei tre mesi di contribuzione effettivamente versata con aliquota maggiorata, deve sussistere nei 12 mesi presi a riferimento ai fini dell'erogazione dell'indennità di maternità.
Qualora non sussista il predetto requisito contributivo, l'accertamento dovrà essere fatto prendendo a riferimento i 12 mesi precedenti l'inizio del periodo di congedo parentale indennizzabile.

Ethan Parisi
2025-07-24 22:57:09
Numero di risposte
: 15
L’indennità è calcolata, per ciascuna giornata del periodo indennizzabile, in misura pari al 30% di 1/365 del reddito derivante da attività di lavoro a progetto o assimilata, percepito negli stessi 12 mesi presi a riferimento per l’accertamento del requisito contributivo.
Il pagamento dell’indennità è effettuato direttamente dall’INPS.
I lavoratori iscritti alla Gestione Separata per ottenere il congedo parentale devono possedere congiuntamente i seguenti requisiti: non siano titolari di pensione; non siano iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie; siano iscritti alla gestione separata in qualità di lavoratori a progetto e categorie assimilate oppure in qualità di professionisti; abbiano versato almeno un mese di contribuzione maggiorata di cui all’articolo 59, comma 16, legge 27 dicembre 1997, n. 449, nei 12 mesi precedenti l’inizio del periodo di congedo parentale indennizzabile, oppure – nel solo caso di fruizione di periodi di congedo parentale entro il primo anno di vita o dall’ingresso in famiglia/Italia del minore – sussista il requisito di un mese di contribuzione effettivamente versata con aliquota maggiorata, nei 12 mesi presi a riferimento ai fini dell’erogazione dell’indennità di maternità/paternità; vi sia l’effettiva astensione dal lavoro nel periodo richiesto.
La madre lavoratrice, trascorso il periodo di congedo di maternità può astenersi dal lavoro per un periodo continuativo o frazionato pari a tre mesi non trasferibili all’altro genitore.
Il padre lavoratore, dalla nascita del figlio o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento, può astenersi dal lavoro per un periodo continuativo o frazionato non superiore a tre mesi non trasferibili all’altro genitore.
Entrambi i genitori possono fruire, in alternativa tra loro ad ulteriori tre mesi indennizzati.
Il periodo massimo indennizzabile sarà quindi pari a 9 mesi.
Leggi anche
- Quanto prende di maternità alle lavoratrici autonome?
- Come calcolare la maternità nella gestione separata dei lavoratori autonomi?
- Come si calcola la maternità della partita IVA?
- Come viene calcolato l'importo della maternità?
- Quando la maternità è pagata al 100%?
- Come funziona l'indennità di maternità per le titolari di partita IVA forfettaria?
- Come funziona la maternità per i liberi professionisti?
- Come si calcola l'INPS partita IVA?
- Qual è l'importo del contributo di maternità per il 2024?