:

Come viene calcolato l'importo della maternità?

Miriana Martinelli
Miriana Martinelli
2025-08-05 18:37:23
Numero di risposte : 12
0
Per la lavoratrice dipendente che percepisce uno stipendio fisso calcolare l’indennità di maternità non è difficile: basta prendere in considerazione l’80% dello stipendio percepito e si avrà una idea abbastanza vicina alla realtà di quanto sarà l’importo mensile dell’indennità di maternità. La legge prevede che alla lavoratrice spetti una indennità pari all’80% della retribuzione giornaliera sulla base all’ultimo periodo di paga percepito prima dell’inizio del congedo di maternità. Secondo quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza 20673 del 2020, l’indennità di maternità va calcolata dividendo per 30 la retribuzione percepita dalla lavoratrice nel mese precedente l’accesso al congedo di maternità.
Deborah Orlando
Deborah Orlando
2025-07-24 21:39:25
Numero di risposte : 12
0
L'indennità giornaliera viene riparametrata sull'intero reddito percepito dalla lavoratrice nel corso dell'anno e bisogna tenere in considerazione anche i mesi non lavorati. Alla lavoratrice spetta infatti l'80% della retribuzione media globale giornaliera calcolata come segue: Come prima cosa è necessario sommare le retribuzioni teoriche dovute nei 12 mesi solari interi precedenti il mese di inizio del congedo di maternità; questo importo va diviso per 12, ottenendo così la retribuzione teorica mensile; Per ricomprendere anche le mensilità aggiuntive, l'importo così ottenuto va moltiplicato per il numero delle mensilità annue previste dal contratto collettivo e diviso per 12.000; Per ottenere l'importo della retribuzione media globale giornaliera, l'importo ottenuto al punto 2 va diviso per 30. Su questo valore va applicata la percentuale dell'80%. Per il calcolo dell'indennità bisognerà dividere la retribuzione teorica relativa al mese di fruizione del congedo parentale per il numero delle giornate lavorate o comunque retribuite comprese nel mese considerato.