Quando arrivano i soldi di un infortunio sul lavoro?

Claudia Neri
2025-07-25 10:38:27
Numero di risposte
: 15
I primi 3 giorni di infortunio, chiamati periodo di carenza, sono a carico del datore di lavoro.
Successivamente, dal 4° giorno di assenza lavorativa e per l’intero periodo in cui questa si protrae, è l’INAIL a erogare la prestazione al lavoratore infortunato.
Dal 4° al 90° giorno di infortunio, con un’indennità pari al 60% della retribuzione giornaliera
Dal 91°giorno fino alla chiusura dell’infortunio, con un’indennità pari al 75% della retribuzione giornaliera
L’infortunio sul lavoro è indennizzabile dall’INAIL senza alcun limite di durata, ovvero l’INAIL paga l’indennità per tutto il periodo di assenza dal lavoro.

Elsa Grassi
2025-07-25 07:13:48
Numero di risposte
: 7
L’indennità giornaliera viene corrisposta al lavoratore in caso di infortunio o di malattia professionale a decorrere dal quarto giorno successivo alla data di infortunio o di manifestazione della malattia professionale.
Il datore di lavoro ha l’obbligo di pagare al lavoratore infortunato l'intera retribuzione per la giornata nella quale è avvenuto l'infortunio e il 60% della retribuzione stessa, salvo migliori condizioni previste da contratti collettivi o individuali di lavoro, per i successivi 3 giorni.
Per il settore navigazione l’indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta decorre dal giorno successivo a quello dello sbarco.
L’indennità è corrisposta nella misura del 75% della retribuzione effettivamente goduta alla data dello sbarco, annotata sul ruolo o sulla licenza.
La retribuzione giornaliera si calcola dividendo per trenta la retribuzione effettivamente percepita dall’assicurato nei trenta giorni precedenti lo sbarco.

Noemi Ferrari
2025-07-25 06:40:23
Numero di risposte
: 8
Una volta verificato l’accaduto e ritenuto che sia tutto in regola, l’INAIL inizierà a pagare al lavoratore l’indennità prevista dal quinto giorno successivo all’infortunio.
Il risarcimento per il periodo spettante all’INAIL può essere anche anticipato in busta paga dal datore di lavoro e l’ente provvederà a rimborsarlo in seguito al datore di lavoro.
Nel caso in cui la prognosi sia superiore ai 20 giorni al lavoratore verranno erogati più acconti e il saldo gli verrà dato quando avverrà la guarigione.
Il pagamento può avvenire con le seguenti modalità: con assegno o in contanti allo sportello postale o bancario, con accredito su conto corrente bancario o postale, con carta prepagata munita di IBAN, negli istituti di credito convenzionati con l’INPS, con accredito sul libretto.
Leggi anche
- Come posso richiedere l'indennizzo INAIL?
- Come ricevere soldi per un infortunio?
- Come funziona il rimborso INAIL per un infortunio?
- Chi rimborsa l'infortunio sul lavoro?
- Come funziona l'indennità per infortunio sul lavoro?
- Quanto paga l'INAIL per un mese di infortunio?
- Quanti soldi ti danno per un infortunio sul lavoro?
- Quando arrivano i soldi per l'infortunio INAIL?
- Come farsi rimborsare da INAIL?