Come farsi rimborsare da INAIL?

Elsa Rossi
2025-07-25 09:22:33
Numero di risposte
: 10
L’INAIL paga o rimborsa tutte le spese mediche, gli esami diagnostici e le terapie riabilitative sostenute dal lavoratore a seguito di un infortunio purché preventivamente prescritte o autorizzate dall’INAIL stesso.
Fino a quando viene versata l’indennità temporanea il lavoratore, inoltre, ha diritto all’esenzione dal ticket sanitario per qualsiasi accertamento, esame o analisi prescritti sia dall’INAIL che dal medico curante, purché relativi all’infortunio subito.
Per i casi più gravi, nei quali al lavoratore vengano riconosciute l’inabilità permanente o il danno biologico, tale diritto viene esteso con apposita documentazione prodotta dall’INAIL per tutti gli accertamenti, esami o sintomatologie legate all’incidente subìto.
Non agiamo contro l’INAIL ma possiamo agire contro il responsabile civile e la sua eventuale compagnia assicurativa per ottenere il giusto e integrale risarcimento di tutti i danni patiti, anche di quelli che l’INAIL non indennizza, come ad es. il danno morale, il danno biologico permanente differenziale, la personalizzazione del danno non patrimoniale, il danno morale patito dai superstiti del lavoratore deceduto, ecc.

Ugo Ruggiero
2025-07-25 08:53:15
Numero di risposte
: 17
Per ottenere il rimborso delle spese mediche da INAIL, infatti, da INAIL hai diritto ad avere gratuitamente tutte le cure occorrenti per la completa guarigione e, anche dopo la guarigione, tutte le cure utili per il recupero il più completo possibile della salute e della capacità lavorativa.
L’INAIL si impegna a sostenere l’onere delle prestazioni curative necessarie al tuo recupero dell’integrità psico-fisica, ove non siano già assicurate dal sistema sanitario o erogate direttamente dall’Istituto stesso.
Questo vale non solo per le cure mediche, chirurgiche e riabilitative, ambulatoriali ospedaliere, ma anche per l’ottenimento dei farmaci utili al miglioramento della salute.
Per ottenere il rimborso delle spese sostenute per l’acquisto dei farmaci legati alla lesione/patologia dovuta al lavoro, bisogna compilare e sottoscrivere il modulo apposito allegando fotocopia delle prescrizioni mediche intestate a proprio nome e degli scontrini fiscali che attestano l’acquisto, con indicazione del proprio codice fiscale.
La richiesta deve essere presentata alla sede INAIL territoriale competente in base al domicilio del lavoratore, tramite consegna allo sportello, invio via posta ordinaria o via posta elettronica certificata, oppure tramite l’assistenza del Patronato.
L'INAIL verifica i presupposti amministrativi e sanitari della richiesta di rimborso e ne comunica l’esito.
Il rimborso delle spese in questione deve essere effettuato anche nelle ipotesi di liquidazione in capitale della rendita, nonché nelle ipotesi in cui, a seguito di revisione della rendita stessa, questa venga ridotta o soppressa, sempre che residuino postumi, anche se non indennizzabili.
I medici INAIL devono confermare che i farmaci contenuti nella prescrizione siano indicati e necessari per il recupero dell’integrità psico–fisica in relazione alla patologia causata dall’evento lesivo di natura lavorativa.

Concetta Sorrentino
2025-07-25 08:19:14
Numero di risposte
: 14
La richiesta di rimborso prevede la compilazione e la sottoscrizione di un apposito modulo, al quale dovrà essere allegata la fotocopia della prescrizioni mediche e i relativi scontrini fiscali, riportanti il proprio codice fiscale.
La domanda di rimborso potrà essere presentata: fisicamente, presso lo sportello fisico della sede competente; tramite posta ordinaria; via PEC; tramite patronato.
Il rimborso dovuto sarà ricevuto dall’assicurato dopo che l’INAIL abbia verificato i presupposti amministrativi e sanitari alla base della richiesta.

Annalisa De luca
2025-07-25 07:15:21
Numero di risposte
: 14
Per il rimborso delle spese sostenute, l’assicurato deve compilare e sottoscrivere apposito modulo allegando fotocopia delle prescrizioni mediche intestate a suo nome e degli scontrini fiscali/fatture, che attestano l’acquisto, con indicazione del proprio codice fiscale.
La richiesta deve essere presentata alla sede territoriale competente in base al domicilio del lavoratore, tramite: consegna allo sportello della sede competente posta ordinaria Pec (posta elettronica certificata) Patronato (con delega).
L'Inail verifica i presupposti amministrativi e sanitari della richiesta di rimborso e ne comunica l’esito all’assicurato.
La prestazione è pagata mediante: Accredito su conto corrente bancario o postale Accredito su libretto di deposito nominativo bancario o postale Accredito su carta prepagata dotata di codice Iban Vaglia postale non trasferibile intestato all’assistito o con pagamento in contanti localizzato presso sportello bancario o postale, solo per importi inferiori a 1.000,00 euro.

Gerlando Monti
2025-07-25 06:58:36
Numero di risposte
: 13
Per chiedere il rimborso delle spese sanitarieall’Inail è necessario che le prestazioni siano riconosciute necessarie dai medici dell’Inail stesso ai fini del miglioramento dello stato psico-fisico e del reinserimento lavorativo e siano correlate alla patologia derivante da infortunio o malattia professionale.
Il diritto al rimborso è valido durante il periodo di inabilità temporanea assoluta e comunque anche dopo, laddove vi sia un riconoscimento di postumi permanenti, a prescindere dalla percentuale riconosciuta.
Affinché le spese sanitarie vengano rimborsate, è necessario che siano state prescritte o preventivamente autorizzate dall’Inail.
Per questo motivo è importante che il lavoratore contatti preventivamente l’Istituto, per ottenerne l’autorizzazione.
Inoltre, il lavoratore deve sempre conservare le fatture e le ricevute fiscali relative alle spese sostenute che, in un secondo momento, dovranno essere trasmesse all’Inail.

Oretta Pellegrini
2025-07-25 06:32:18
Numero di risposte
: 18
L’INAIL paga o rimborsa le spese mediche sostenute in seguito ad un infortunio purché preventivamente prescritte o autorizzate dall’INAIL stesso presso un ospedale o una struttura convenzionata.
Detto ciò, qualora Lei si sia rivolto ad una struttura privata o comunque non convenzionata, non avrà diritto al rimborso delle spese sostenute.
Può comunque rivolgersi al Patronato ANMIL, anche attraverso il numero verde 800 180 943, qualora necessitasse di ulteriori e più approfondite informazioni in merito.
Inviaci il tuo quesito scrivendo a [email protected]
Leggi anche
- Come posso richiedere l'indennizzo INAIL?
- Come ricevere soldi per un infortunio?
- Come funziona il rimborso INAIL per un infortunio?
- Chi rimborsa l'infortunio sul lavoro?
- Come funziona l'indennità per infortunio sul lavoro?
- Quanto paga l'INAIL per un mese di infortunio?
- Quanti soldi ti danno per un infortunio sul lavoro?
- Quando arrivano i soldi di un infortunio sul lavoro?
- Quando arrivano i soldi per l'infortunio INAIL?