:

Quanto può durare un contratto di formazione?

Davide Rossi
Davide Rossi
2025-08-18 20:08:43
Numero di risposte : 23
0
A seconda del tipo di qualificazione professionale ai fini contrattuali da conseguire, sono gli accordi interconfederali e i contratti collettivi nazionali di lavoro stipulati dalle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale a stabilire la durata e le modalità di erogazione dei corsi per l’apprendistato. Tali scelte sono effettuate in virtù dell’acquisizione delle specifiche competenze tecniche, professionali e specialistiche necessarie alla mansione.
Chiara Romano
Chiara Romano
2025-08-14 04:17:27
Numero di risposte : 18
0
Il contratto di apprendistato ha una durata minima di 6 mesi. La durata massima varia in base alla sua tipologia. Per il contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale la durata non può in ogni caso essere superiore ai 3 anni. Per il contratto di apprendistato professionalizzante la durata viene stabilita dalla contrattazione collettiva nazionale. Il rapporto di lavoro può durare dai 3 ai 5 anni, a seconda del settore e della qualifica di inquadramento. Nel CCNL Commercio la durata massima dell’apprendistato è di 36 mesi. Nel CCNL Metalmeccanico la durata massima è di 60 mesi. Per il contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca la durata non può comunque essere inferiore ai 6 mesi e superiore ai 2 anni. Superata la durata minima di sei mesi ed entro il termine massimo, il datore di lavoro può scegliere la durata del contratto di apprendistato in base alle qualifiche e alle esperienze del lavoratore.
Ugo Ferraro
Ugo Ferraro
2025-08-03 08:25:50
Numero di risposte : 29
0
La durata del contratto di apprendistato dipende dalla tipologia di contratto stipulata. Esistono, infatti, diversi tipi di contratto, in base all’età dell’apprendista. L’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore si rivolge ai giovani dai 15 ai 25 anni. In questo caso, il contratto di apprendistato ha lo scopo di conseguire una di queste qualificazioni, alternando lavoro e studio. La durata è legata a quella necessaria per conseguire la qualifica. In ogni caso, non può essere inferiore ai 3 anni (o ai 4 anni nel caso di diploma quadriennale regionale). Apprendistato professionalizzante È riservato ai giovani dai 18 ai 29 anni ed è legato al conseguimento di una qualifica professionale, sia nel settore privato che in quello pubblico. Di norma, la durata del contratto di apprendistato non può superare i 3 anni, ma nel settore dell’artigianato può arrivare fino a 5 anni. Apprendistato di alta formazione e ricerca Possono accedervi i giovani dai 18 (o 17 anni, nel caso si sia in possesso di una qualifica professionale) ai 29 anni. Il contratto di apprendistato di alta formazione è finalizzato al conseguimento del diploma di scuola secondaria superiore, diploma professionale di tecnico superiore, diploma di laurea, master, dottorato di ricerca o per il praticantato per l’accesso agli ordini professionali. La durata viene definita dal percorso per il conseguimento del titolo. In ogni caso, non può essere inferiore a 6 mesi.
Kai Costa
Kai Costa
2025-07-25 10:10:49
Numero di risposte : 13
0
La durata dell’apprendistato varia da un minimo di 6 mesi a un massimo di 3 anni, ma può essere esteso fino a 5 anni nel caso di formazione di tipo artigianale. Dopo un periodo di tre anni, se non vi è una interruzione del rapporto lavorativo, il contratto di apprendistato si trasforma automaticamente in un contratto subordinato a tempo indeterminato. Il contratto di apprendistato può essere avviato fino al giorno prima che il lavoratore compia 30 anni. Il contratto di apprendistato a tempo determinato è possibile e viene utilizzato da datori di lavoro che operano in cicli stagionali. La durata dell’apprendistato professionalizzante di secondo livello è compresa tra 6 mesi e 3 anni.
Federica Barbieri
Federica Barbieri
2025-07-25 07:59:45
Numero di risposte : 25
0
Il contratto di apprendistato attribuisce a tale formazione un ruolo ancora più importante permettendo ai giovani di sviluppare una cultura del lavoro e acquisire e aggiornare le proprie capacità professionali. Lo scopo dell’apprendistato è preparare il giovane ad un “mestiere” e rappresenta oggi la forma privilegiata per l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani tra i 18 ed i 29 anni. Vediamo quali vantaggi offre per l’azienda: E’ un contratto flessibile: al termine del periodo formativo, che può durare da un minimo di 6 al massimo 36 mesi, è possibile recedere dal rapporto con un minimo di preavviso. E’ un contratto flessibile: al termine del periodo formativo, che può durare da un minimo di 6 al massimo 36 mesi. E’ un contratto flessibile: al termine del periodo formativo, che può durare da un minimo di 6 al massimo 36 mesi, è possibile recedere dal rapporto con un minimo di preavviso. E’ un contratto flessibile: al termine del periodo formativo, che può durare da un minimo di 6 al massimo 36 mesi.